PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] d'Inghilterra e al matrimonio di Enrico nel 1152 con Eleonora d'Aquitania, divorziata da Luigi VII di Francia, che portò all'annessione del ducato d'Aquitania. Esistevano rapporti tra la corte di Enrico II e la Sicilia (una figlia del re, Giovanna ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] di armare una flotta capace di sorprendere le difese del Regno d’Inghilterra. Il piano fu presentato a Filippo III e discusso più successione al titolo di duca di Jülich-Kleve-Berg.
Il duca Giovanni Guglielmo era morto il 25 marzo 1609, senza eredi. I ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] e il 9 agosto, in una perquisizione nella sua stanza alla Locanda d’Inghilterra, fu trovato in possesso di scritti e carteggi sospetti. Arrestato, ; Arch. di Stato di Mantova, Carte Giovanni Acerbi; Firenze, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] non senza fondamento, di diversi prestigiosi partiti: Carlo II d'Inghilterra, esule in Francia, il principe Pietro del Portogallo, il temendo di non godere della protezione della reggente, Giovanna Battista di Savoia Nemours, lasciò la Savoia. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] et principe Aquitanie" (Durrieu, p. 123). Tuttavia la sua fedeltà all'Inghilterra non resistette alle tentazioni del denaro: l'inviato del re di Francia, il conte Giovanni (I) d'Armagnac, ottenne da lui, contro pagamento di una grossa somma, la ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] 1314, nei decenni seguenti contarono vari abili uomini d’arme, quali Alamanno (ricordato da Giovanni Villani: Nuova cronica…, 2007, pp. 156, 165, 180) e Tommaso, cui nel 1336 re Edoardo III d’Inghilterra avrebbe conferito l’ordine cavalleresco della ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] 'incarico di podestà già ricoperto poco prima da un altro suo zio, Girolamo. Giovanni II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo duca di Borgogna; durante una missione in Sicilia ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] che l'esperimento di introdurre questo stile in Inghilterra non fosse più ripetuto.
Le cause dell' fanatismo che produssero un tempo Il Prometeo, I Titani, La Vestale, Giovannad'Arco, Il Noce di Benevento, tuttavia piacque abbastanza; se non era ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] volta nel 1272 e quindi nel 1291 al seguito appunto di Edoardo d'Inghilterra, passando poi al servizio di Enrico VII che lo gratificò il 13 , dopo la caduta, nel 1291, di San Giovannid'Acri, ultimo baluardo della presenza occidentale in Palestina, ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] le nozze tra Anna Pamphili (figlia di Olimpia Aldobrandini) e Giovanni Andrea Doria. Al 1672 dovrebbe risalire la sua prima opera, devozionale romano. Per Santa Editta, vergine e monaca, regina d’Inghilterra (ed. a cura di L. Bianchi, Roma 2000), ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...