OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] la politica centralizzatrice dei Borgognoni. Il suo matrimonio con Giovannad'Aragona ebbe influenza decisiva nella storia olandese. Egli stipulò trattati commerciali con l'Inghilterra, assai vantaggiosi per il commercio di cabotaggio e per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] Bassi. A Liegi il popolo si era sollevato contro suo cognato Giovanni di Baviera che, assediato a Maastricht, chiamò G. in suo mano il duca negoziava già un'intesa col re Enrico d'Inghilterra, che si preparava a ricominciare la guerra. Perciò quando ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] borgognoni, tentò d'intervenire in favore della pace fra i partiti e fra la Francia e l'Inghilterra. Essendosi occupò attivamente nel 1456 della revisione del processo di Giovannad'Arco. Dopo avere spiegato viva attività politica specialmente sotto ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] Giovanna, figlia di Ferdinando e d'Isabella, e il figlio di costoro don Giovanni nel 1497 sposava M. Ma dopo pochi mesi Giovanni ) con Francesco I, allora alleato a Enrico VIII d'Inghilterra, concluse con quest'ultimo una tregua speciale che doveva ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Artois
Georges Bourgin
Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea [...] III contro Filippo di Valois. Questi reclamò dal re d'Inghilterra la consegna di R., poi con rescritto del 7 -Gaillard insieme con due dei suoi figli. Tutti furono liberati da Giovanni il Buono al suo avvento al regno.
Bibl.: Anselme, Généalogie ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra
Georges Bourgin
Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] a Parigi, dove si ritrovò col Mortimer e preparò la caduta del marito, d'accordo col figlio e con l'amante. Il papa Giovanni XXII intervenne per farla ritornare in Inghilterra, e Carlo IV dovette trasmetterle questo comando (luglio 1326). Essa tornò ...
Leggi Tutto
GUALTIERO arcivescovo di Palermo (Gualterus Ophamilius o Waltherus Anglicus)
Gerardo Bruni
Vissuto nel sec. XII, inviato dal suo re Enrico II d'Inghilterra, in Sicilia come precettore di Guglielmo II, [...] Enrico aveva destinato in sposa la figlia Giovanna, vi raggiunse ben presto alte cariche. Fu primate cancelliere di Sicilia, e negli ultimi venticinque anni di vita (1168-1193) arcivescovo di Palermo. Autore d'una grammatica latina, ebbe specialmente ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il [...] 'amante del ribelle Roger Mortimer. Insieme a questo e al figlio Edoardo (poi Edoardo III), sbarcò (1326) in Inghilterra con un esercito di mercenarî fiamminghi e di esiliati inglesi. Sconfitto Edoardo che abdicò, lo fece assassinare (1327); reggente ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] (con lo scambio di territori e la liberazione del re di Francia Giovanni II, dopo cinque anni, tra il 1356 e il 1361, di In questo contesto le relazioni con Edoardo III, re d’Inghilterra, non potevano essere ricomposte: il Parlamento di Londra ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] furono determinanti per la rottura con la regina Giovanna I d’Angiò (inizialmente favorevole a Urbano VI, in considerazione di Fiandra, e di Riccardo II, re d’Inghilterra. Alleato dell’Inghilterra, il Portogallo, dopo alcune esitazioni iniziali, finì ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...