BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , del re di Francia Carlo VI e del re d'Inghilterra Enrico IV preferiva appunto per il figlio la principessa di indicati nei libri di Giunta e di Boscolo; Cronica Siciliae, in V. Di Giovanni, Cronache sicil. dei secc. XIII, XIV, XV, Palermo 1865, p. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] il complice supposto, il barone Oddo di Grandson, fuggiva in Inghilterra.
Nell'ottobre del 1393 A. VIII fu condotto, sebbene avesse prevalse la politica della neutralità.
Dopo la cattura di Giovannad'Arco il principe di Orange ed il duca di Savoia ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] Boccaccio e fino a Goldoni e Leopardi); «vile seduttore» (Giovannad’Arco, Simon Boccanegra, La forza del destino, La battaglia è formula comunissima di molti libretti d’opera (Rossini, Elisabetta regina d’Inghilterra, Semiramide, ecc.). Anche l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] e calvinisti – tra cui il principe elettore del Palatinato Federico V, genero del re d’Inghilterra, e l’elettore del Brandeburgo Giovanni Sigismondo – e molte città imperiali concludono un’alleanza difensiva (Unione evangelica) cui si contrappone ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] istoria della sacra religione et ill.ma militia di san Giovanni gierosolimitano [1594], III, Roma 1602, pp. 484, 276; G. Leti, Historia o vero vita di Elisabetta regina d’Inghilterra, detta per soprannome la commediante politica, Amsterdam 1693, p. ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] F. si presentò nelle liste dell'Unione nazionale di Giovanni Amendola, denunciando la natura reazionaria del fascismo, espressione - di questo o quel paese. In una lettera al re d'Inghilterra, Giorgio VI, il F. giunse a prospettare "l'opportunità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] che celebrano le gesta di Giovanni dalle Bande nere; ma nel 1565, quando entra a Firenze Giovannad’Austria, sorella dell’imperatore Massimiliano avanguardia, mentre aree all’epoca marginali come l’Inghilterra e la Scozia vi giungono solo all’inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] globalmente intese o usate singolarmente, sia nella stessa Inghilterra, che in Italia e in area tedesca, Paolo Pasolini o Carl Theodor Dreyer (uno dei moderni biografi di Giovannad’Arco, sulla quale si possono misurare i modi dell’attitudine verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] Carlo, figlio di Filippo il Bello e Giovanna la Pazza e nipote di Massimiliano I d’Asburgo. Da quest’ultimo eredita non solo I, re di Francia, e di Enrico VIII, re d’Inghilterra: ma la firma di Massimiliano è ormai inflazionata sulle cambiali. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] arti e delle lettere. Nel 1348 compra Avignone da Giovannad’Angiò, regina di Napoli. Ingrandisce il palazzo papale , tenta inutilmente di porre fine alla guerra tra Francia e Inghilterra. Il rientro ad Avignone di Urbano V aveva dato luogo ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...