FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] il suo Monumento al conte Cesare Rossi a Chieri. Nel 1934 il F. espose al Salon di Parigi il busto di Giovannad'Arco, realizzato l'anno precedente, e quello del Don Bosco, opera che fu replicata in seguito per vari enti religiosi (di entrambi ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] Lombardi alla prima crociata (1843-44), Ernani (1844-45), Giovannad'Arco (1845-46), partecipando a varie iniziative del teatro che diresse opere di autori francesi, quali La muta di Portici di D. Auber e Roberto e il diavolo e Gli Ugonotti di G. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] talvolta estremisti. Giudicò "stupido" il Dies Irae (di Dreyer sostenne soltanto La passione di Giovannad'Arco), La terra trema privo "di chiarezza d'idee", antistorico Senso.Diede pareri severi sull'eisensteìn teorico, e continuò a elogiare i film ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] , il G. debuttò nel teatro Caio Melisso di Spoleto nella stagione teatrale 1849-50 interpretando due opere di G. Verdi, Giovannad'Arco e I masnadieri, opera, quest'ultima, che egli portò al primo grande successo. Cantò quindi con esito positivo nel ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] 3626; L'aurora, gruppo, bronzo, 1888, n. 3893; L'alba e L'estate, busti, terracotta, 1889,nn. 4147 e 4148; Giovannad'Arco, busto, bronzo, 1890, n. 3638; Baccante, busto, terracotta, 1890, n. 3639; Le rose, busto, marmo, 1891, n. 2367; La giovinezza ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] era entrato a far parte delle maestranze, alcuni rilievi. Le grandi ceramiche invetriate raffiguranti Caino e Abele, Giovannad'Arco e una grande portiera con Amorini (Faenza, collez. Ferniani), riecheggianti per la particolare lavorazione le opere ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] Casale Monferrato, Como, Varese (Maria di Santafiora di G. Litta, teatro Sociale, 25 ott. 1843), Lucca, Firenze (Giovannad'Arco di G. Verdi, teatro della Pergola, primavera 1845) e Palermo, ovunque accolta con dimostrazioni di simpatia e ammirazione ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] Corsaro; XVI-XVII, Due Foscari; XVIII-XX, Luisa Miller; XXI-XXII, GiovannaD'Arco; XXIII-XXIV, Ernani; XXV-XXIX, Trovatore; XXX, Traviata; XXXI-XXXIII, M. Visconti; Fiori d'Euterpe - Panorama d'opere teatrali di G. Verdi op. 5, I-IV, Luisa Miller; V ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] alla Scala, perfezionandosi sotto la guida del celebre tenore Aureliano Pertile. Il 4 aprile 1947 alla Scala debuttò nella Giovannad’Arco al rogo di Arthur Honegger, producendosi poi in una serie di piccole parti: una Guardia nella Manon di Massenet ...
Leggi Tutto
BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] , 14 febbr. e 26 nov. 1846), Attila (26 dic. 1846), Alzira (16 genn. 1847), al Teatro La Fenice di Venezia nella Giovannad'Arco (autunno 1847), al Teatro Comunale di Trieste nella prima esecuzione de Il Corsaro (25 ott. 1848) e al Teatro S. Carlo di ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...