Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] S. Giosafat Kuncevyč. Tra le principali canonizzazioni di questo secolo ricordiamo quelle di: S. Giovanni Battista de la Salle (1900), S. Giovannad'Arco (1920), S. Margherita Maria Alacoque (1921), S. Teresa del Bambin Gesù (1925), S. Roberto ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa celebrare nella Chiesa universale. Normalmente è preceduta dalla beatificazione (➔), atto che permette ... ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito cioè all'intero pontificato) di 296 santi e 938 beati (compresi i 36 beati poi canonizzati dallo ... ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione per le Cause dei Santi quale organismo a sé stante. Nella precedente riforma del 1967 (motu ... ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), 6 vescovi, 17 sacerdoti diocesani, 52 religiosi (27 sacerdoti, 7 conversi, 18 suore), 32 laici di cui ... ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 Pio XII ha fatto le seguenti canonizzazioni: il 15 maggio 1949, s. Giovanna de Lestonnac (morta il ... ...
Leggi Tutto
Nel diritto canonico della Chiesa cattolica è la sentenza con la quale il papa inserisce nel catalogo (canone) dei santi il nome di un cristiano defunto. Con quest'atto il papa dichiara che esso è nella gloria eterna, lo propone all'imitazione dei fedeli, ai quali prescrive che prestino a esso il culto ... ...
Leggi Tutto
. Nome dei religiosi di una congregazione che ebbe origine al collegio dell'Assunzione, stabilito a Nîmes, in Francia, nel 1843, dal padre Emmanuele d'Alzon, nato a Le Vigan nel 1810, morto il 28 novembre [...] il Combalot, e di cui s'occupò, fino alla morte, il D'Alzon;
2. le piccole suore (Petites søurs de l'Assomption) fondate fondate dal padre Picard;
5. Le suore di Giovannad'Arco (Søurs de Jeanne d'Arc), che hanno per scopo il servizio spirituale e ...
Leggi Tutto
Nacque a Caudebec (Seine-Inférieure) nel 1412; morì a Utrecht il 3 dicembre 1491. C'informò egli stesso delle principali vicende della sua vita con due scritti importanti: Apologia Thomae archiepiscopi [...] il B. non poté sottrarsi a lungo, nonostante prodigi di abilità e d'audacia, all'odio tenace ed astuto del nuovo re. Finì col perdere una memoria per il processo di riabilitazione di Giovannad'Arco, uno scritto per la riforma della procedura ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Katia
Lorenzo Tozzi
Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] per giovani voci verdiane, iniziando una luminosa carriera a Parma (Trovatore), Treviso (Trovatore e Otello), Venezia e Roma (Giovannad'Arco). Nel 1972 ha cantato allo Staatsoper di Monaco (Requiem di Verdi), a Chicago (I due Foscari, che ha segnato ...
Leggi Tutto
Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] , Maria Stuarda, Parisina, Gemma di Vergy), Rossini (La donna del lago, Semiramide, Tancredi, Ermione, Elisabetta) e Verdi (Giovannad'Arco). Dotata di una voce assai limpida, che sa modulare con grande naturalezza sia nei passaggi di agilità che nei ...
Leggi Tutto
Musicista, musicologo e regista, nato a Napoli il 25 agosto 1933. Figlio d'arte, si diplomò al Conservatorio di Napoli, dove aveva frequentato i corsi di pianoforte e composizione. Iniziata la carriera [...] , particolarmente interessanti sono : Immagini della Madonna dell'Arco, in collaborazione con A. Rossi (1973); Chi , per voce recitante, 8 vocalisti e orchestra (1986); Mistero e processo di Giovannad'Arco, opera lirica per coro e orchestra (1989). ...
Leggi Tutto
MELUN (lat. Melodunum; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Marne, posta a 45 Km. a SE. di Parigi e a N. della foresta di Fontainebleau; [...] che l'arricchirono di notevoli monumenti. Durante la guerra dei Cento anni fu presa dagl'Inglesi nel 1420, ma liberata da Giovannad'Arco nel 1430. Durante le guerre di religione, Melun finì con parteggiare per la Lega Cattolica, ma fu conquistata e ...
Leggi Tutto
. Camelot è antico vocabolo francese che significa stoffa di poco valore, già molto in uso, fatta di pelo di capra o di cammello (lat. camelus). Lo stesso nome passò ai mercanti che la vendevano, e a poco [...] tra il 1909 e il 1912 a Parigi e nei dipartimenti una serie di dimostrazioni e di cortei in onore di Giovannad'Arco, dando occasione a reazioni e tumulti con intervento della polizia e relativi processi e condanne. Si segnalarono anche nei teatri ...
Leggi Tutto
RUDE, François
Y. Obriot
Scultore, nato a Digione il 4 gennaio 1784, morto a Parigi il 3 novembre 1855. Figlio di un fabbro, seguì i corsi serali dell'Accademia di Digione. Nel 1807 fu a Parigi e lavorò [...] in argento (Louvre), gli fu chiesto per il castello di Dampierre. Scolpì inoltre, per il giardino del Lussemburgo, la Giovannad'Arco che ascolta le voci (1852) (Louvre); per l'Osservatorio, la statua di bronzo del maresciallo Ney (1853) e infine ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a York il 10 marzo 1787, morto ivi il 13 novembre 1849. Allievo prima dell'Accademia reale (1807), poi di sir Thomas Lawrence (ma non sembra che l'insegnamento di questo abbia avuto benefica [...] di nudo della scuola dell'Accademia. La Giovannad'Arco (1847) mostra che negli ultimi anni cominciarono W. C. Monkhouse, in Dict. of National Biography, XVIII, Londra 1889; J. D. Linton, The Art of William Etty, in Magazine of Fine Arts, I (1905), ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...