• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [364]
Storia [332]
Arti visive [44]
Religioni [39]
Diritto [41]
Diritto civile [30]
Storia e filosofia del diritto [21]
Geografia [18]
Storia delle religioni [12]
Europa [15]

BOIARDO, Feltrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO (Boiardi), Feltrino Gianni Ballistreri Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] , Dinazzano e Montebabbio perché li incorporasse nella sua contea. Nel 1455 il B. andò a Reggio per ricevere Giovanni d'Angiò a nome degli Estensi. Dal suo matrimonio con Guiduccia, figlia di Gherardo conte di Correggio, nacquero Giulio Ascanio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – MATTEO MARIA BOIARDO – BRACCIO DA MONTONE

OTTONE III Paleologo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE III Paleologo Walter Haberstumpf OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] (Asti, 29 dicembre 1375). Mentre la guerra procedeva stancamente, Ottone di Brunswick il 25 marzo 1376 sposò Giovanna I d’Angiò, regina di Napoli, e il suo allontanamento dal Monferrato influì sulla successiva condotta politica di Ottone. Nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III PLANTAGENETO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO

DONNORSO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis) Andrea Romano Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] I, 2, Milano 1925, p. 882; G. M. Monti, Il Collegio napol. dei dottori in diritto sotto Giovanna I, in Samnium, II (1929), ora in Da Giovanna I a Giovanna II d'Angiò, Benevento 1932: pp. 14, 21; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937 pp. 306, 329, 332 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TUMMULILLIS, Angelo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMMULILLIS, Angelo de ( Alessio Russo de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] era a Napoli in qualità di scrivano (scriptore) al servizio di Onofrio di Penne, segretario della regina Giovanna II d’Angiò, della cui incoronazione, data la sua posizione, fu privilegiato testimone oculare. Dopo qualche tempo, nel 1422, lo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I D’ARAGONA – TERRA DI SAN BENEDETTO

CAETANI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Ruggero Paola Supino Martini Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] a cura di G. Caetani, III-IV, San Casciano Val di Pesa 1928-1929, ad Indices;N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 107 s., 366 s., 397 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920;, p. 63, tav. A-XXXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Federico (Federico Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] fu primogenito e, come tale, agli inizi del 1270 offerto in ostaggio, insieme con la sorella Giovanna, nella trattativa di pace tra il re di Sicilia Carlo I d'Angiò da un lato e la città di Siena insieme con Guido Novello dall'altro, dal momento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Caraffello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Caraffello Franca Petrucci Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] C. era già consigliere e maggiordomo regio, la castellania di Agrigento. Morta il 2 febbr. 1435 Giovanna II, avendo designato come suo erede Renato d'Angiò, Alfonso d'Aragona, punto rassegnato all'esclusione, inviò da Messina a Napoli il C., che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Catello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello) Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro. I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] su vasto raggio, per la familiarità con Carlo II d'Angiò e per l'affiliazione politica che lo legava alla dell'omonimo convento fiorentino, ove aveva preso gli ordini il figlio Giovanni. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ingeborg Walter Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] nella contea di Lecce (il 27 ag. 1296 re Carlo II d'Angiò invitò i suoi vassalli a prestargli il giuramento di fedeltà) e in dove contrasse matrimonio, pare verso il 1305, con Giovanna de Châtillon figlia di Gaucher conte di Porcien e connestabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVANIGLIA, Garzia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia Franca Petrucci Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] solo da quest'anno che la sua presenza è documentata nel Regno, dove il sovrano, morta Giovanna II, era tornato a difendere i suoi diritti contro Renato d'Angiò. Nel 1440 il C. si trovava a Montefusco, capoluogo del Principato Ultra, di cui egli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ESERCITO NAPOLETANO – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA – PIETRO D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 65
Vocabolario
cèlla²
cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
quartaròlo
quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali