• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [364]
Storia [332]
Arti visive [44]
Religioni [39]
Diritto [41]
Diritto civile [30]
Storia e filosofia del diritto [21]
Geografia [18]
Storia delle religioni [12]
Europa [15]

MARTINO II d’Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona) Salvatore Tramontana Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] sia in Sicilia sia in Catalogna, senza interpellare quanti, nell’isola, pensavano già, per il sovrano, alle nozze con Giovanna d’Angiò e senza il consenso dello stesso interessato, impose al figlio il matrimonio con Bianca, figlia del re di Navarra ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNA I DI NAPOLI – FEDERICO IL SEMPLICE – ANDREA CHIARAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO II d’Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

DELL'AGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNELLO, Giovanni Marco Tangheroni Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] di Genova Simone Boccanegra; poi inviato a Napoli nel 1357 con Francesco Damiani per concludere con la regina Giovanna d'Angiò una complessa transazione politica e finanziaria relativa all'aiuto militare, promesso e non dato, per la riconquista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRATA, Pileo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATA, Pileo da Donato Gallo Gian Maria Varanini PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] entrato, ed era riuscito finalmente a costringere Carlo III di Durazzo (il re che egli aveva sostenuto, contro Giovanna d’Angiò) a rispettare i patti e a concedere al nipote Prignano i principati napoletani. Assunse immediatamente un ruolo di leader ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – RICCARDO II D’INGHILTERRA – MARGHERITA DI DURAZZO – REPUBBLICA DI FIRENZE

DENISY, Gazo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENISY, Gazo de Joachim Göbbels Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] , comtesse de Provence (1343-1382), I, Monaco-Paris 1932, ad Indicem;I. de Feo, Giovanna d'Angiò regina di Napoli, Napoli 1968, ad Indicem;C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 238 s., 246 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPAZURRI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAZURRI, Bartolomeo Luciano Cinelli (Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] illegalmente i castelli di Furca Bobolina e di Villamagna. Bartolomeo ricorse a Luigi e Giovanna d’Angiò, sovrani di Sicilia, e Andrea Caracciolo Carafa, giustiziere d’Abruzzo, fu incaricato di farsi riconsegnare dal de Turre il castello di Forca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ruggero Pasquale Corsi – Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] tempo, a svolgere un ruolo di rilievo nell’agnazione Sanseverino. Fuggiti in Provenza Giovanna d’Angiò e Luigi di Taranto, dopo l’ingresso in Napoli di Luigi d’Ungheria (23 gennaio 1348), i membri della casata – temendone fondatamente vendette e ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI VALOIS-COURTENAY – GIOVANNA I D’ANGIÒ – CITTÀ DEL VATICANO – FILIPPO I D’ANGIÒ – ANDREA D’UNGHERIA

VISCONTI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ambrogio Daniele Bortoluzzi – Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] ) verso Città di Castello, Perugia e Todi. Tuttavia il papa (che aveva sollecitato Giovanna d’Angiò, Giovanni Visconti da Oleggio, Niccolò d’Este, Galeotto Malatesta e altri a formare un esercito in difesa della Chiesa) si accordò infine con Bernabò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DEL BALZO – REPUBBLICA FIORENTINA – COMPAGNIE DI VENTURA – COLLE DI VAL D’ELSA – PIETRO DI LUSIGNANO

PRIGNANO, Francesco, detto Butillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIGNANO, Francesco, detto Butillo Emanuele Catone PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] Ischia, oltre al possesso di una serie di altri beni burgensatici, già posseduti a Napoli da fedeli della regina Giovanna d’Angiò; contestualmente promise anche di concedergli a vita l’ufficio di gran camerario e un appannaggio di 5000 fiorini annui ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – MARGHERITA DI DURAZZO – CARLO III DI DURAZZO

PAINELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAINELLI, Andrea Giuseppe Gardoni PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] antiviscontea (Mantova, Padova, Ferrara, la regina Giovanna d’Angiò, il papa). In quel frangente Painelli agì in nelle vesti di cancelliere gonzaghesco l’amico e concittadino Giovanni Aghinolfi, letterato e diplomatico, ma strinse amicizia anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Giuseppe Ilaria Sgarbozza – Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] e, insieme, di soggetti tratti dalla vita popolare e borghese contemporanea. Il M. mise in scena uomini e donne illustri quali Giovanna d’Angiò, regina di Napoli (Giovanna di Napoli, prigioniera al Castello dell’Ovo, raggiunta da un sicario di Luigi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
cèlla²
cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
quartaròlo
quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali