Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] di Carlo VI e di Carlo VII, anima i Francesi ad amare e sostenere la Mère France.
L’epopea di Giovannad’Arco
La possibilità di riscatto e di mobilitazione popolare è offerta nel 1429 dall’iniziativa di una contadina lorenese, la diciassettenne ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] che l’aveva appresa dalla voce di Verdi). Per la Scala, Verdi scrisse ancora I Lombardi alla prima crociata (1844) e Giovannad’Arco (1845), dopodiché i rapporti si guastarono: il M., forse anche per la sua parallela attività di agente, investiva sui ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] come primo attore Angelo Diligenti, a cui successivamente si sarebbe legata sentimentalmente.
I Messeni di Felice Cavallotti, Giovannad’Arco di Vittorio Salmini, ancora Medea, Cleopatra di Luigi Gualtieri, Suor Teresa di Luigi Camoletti; da Venezia ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] per il Le procès de Jeanne d'Arc (1962; Il processo di Giovannad'Arco), dove esibisce nella forma più . ha indagato in tutta la sua opera.
Bibliografia
A. Bazin, Le "Journal d'un curé de campagne" et la stylistique de Robert Bresson, in "Cahiers du ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] all’uso dei processi inquisitoriali per fini politici. Uno dei più celebri processi è quello francese per Giovannad’Arco. La giovane condottiera francese viene imprigionata dal duca di Borgogna per conto degli Inglesi e incriminata per eresia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] francese, Carlo VII che, con l’aiuto di Giovannad’Arco, viene incoronato a Reims. Proprio uno dei luogotenenti del duca di Borgogna, Giovanni di Lussemburgo, riesce a catturare la stessa Giovanna e a consegnarla agli Inglesi, suoi alleati, nel ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] Renata Tebaldi). Fu Santini a guidare la tournée parigina del San Carlo per il cinquantesimo verdiano del 1951, con Giovannad’Arco, Tebaldi protagonista. Diresse anche nei teatri di Torino, Genova, Firenze, Piacenza, Vicenza, e più volte alla Sagra ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] S. Benedetto, carnevale 1788), Arminio (ivi, fiera dell'Ascensione 1788), Teodolinda (Torino, teatro Regio, carnevale 1789), Giovannad'Arco (Vicenza, teatro Eretenio, 27 giugno 1789), Artaserse (Livorno, teatro Nuovo degli Armeni, autunno 1789), La ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] tre film storici da lui diretti, Joan the woman (1916; GiovannaD'Arco), The ten commandments (1923; I dieci comandamenti, il cui epopee bibliche, ma anche all'uso di autentiche pistole d'epoca in The plainsman), assumono una tendenza visionaria e ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] e nel dolore. Si rivelano in tal senso disegnate la crisi d'identità dell'indiano/colono Jack Crabb in Little big man (1970 Wilder; ha dato forma visiva alla Coscienza in Jeanne d'Arc (1999; Giovannad'Arco) di Luc Besson. Dopo circa quattro anni di ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...