FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] il suo Monumento al conte Cesare Rossi a Chieri. Nel 1934 il F. espose al Salon di Parigi il busto di Giovannad'Arco, realizzato l'anno precedente, e quello del Don Bosco, opera che fu replicata in seguito per vari enti religiosi (di entrambi ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] , La traviata, Peter Grimes di Benjamin Britten (prima italiana, 11 marzo 1947), Manon e Werther di Jules Massenet, Giovannad’Arco al rogo di Arthur Honegger (prima italiana, 4 aprile 1947), La Gioconda di Amilcare Ponchielli, Fedora di Umberto ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] Lombardi alla prima crociata (1843-44), Ernani (1844-45), Giovannad'Arco (1845-46), partecipando a varie iniziative del teatro che diresse opere di autori francesi, quali La muta di Portici di D. Auber e Roberto e il diavolo e Gli Ugonotti di G. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] talvolta estremisti. Giudicò "stupido" il Dies Irae (di Dreyer sostenne soltanto La passione di Giovannad'Arco), La terra trema privo "di chiarezza d'idee", antistorico Senso.Diede pareri severi sull'eisensteìn teorico, e continuò a elogiare i film ...
Leggi Tutto
Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] 'economici', prestare e dare, che riassumono l'impossibilità di sfuggire alla dimensione mercificata del mondo. Così Nana diventa l'equivalente di Giovannad'Arco e di Porthos. In una celebre sequenza Nana va al cinema a vedere La Passion de Jeanne ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovannad'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] février 1973).
H. Doolittle, Joan of Arc, in "Close up", July 1928.
La Passione di Giovannad'Arco, a cura di G. Guerrasio, Milano 1945.
R. Manvell, La Passion de Jeanne d'Arc, in "Sight & Sound", n. 8, October 1950.
A. Ayfre, La voix du silence ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] , il G. debuttò nel teatro Caio Melisso di Spoleto nella stagione teatrale 1849-50 interpretando due opere di G. Verdi, Giovannad'Arco e I masnadieri, opera, quest'ultima, che egli portò al primo grande successo. Cantò quindi con esito positivo nel ...
Leggi Tutto
ROMANI, Pietro
Saverio Lamacchia
– Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile.
Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] interpretare da te; ma se ti fa piacere che te ne dica qualcosa eccomi a servirti» (28 marzo 1845, in G. Verdi, Giovannad’Arco, a cura di A. Rizzuti, 2008, pp. 12 s.); indi, in vista della ‘prima’ del Macbeth, scrisse a Lanari: «Senza dubbio presto ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] 3626; L'aurora, gruppo, bronzo, 1888, n. 3893; L'alba e L'estate, busti, terracotta, 1889,nn. 4147 e 4148; Giovannad'Arco, busto, bronzo, 1890, n. 3638; Baccante, busto, terracotta, 1890, n. 3639; Le rose, busto, marmo, 1891, n. 2367; La giovinezza ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] Donna Anna (1955), La pulzella d’Orléans di Pëtr Il'ič Čajkovskij come Giovannad’Arco (1956); al Teatro del Casinò della Repubblica, e il Comune di Milano la insignì dell’Ambrogino d’oro. Ha svolto attività di critico musicale e ha pubblicato due ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...