Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] guerra con gli Inglesi, definitivamente cacciati dalla massima parte del Regno. Se l’emblema della nuova Francia popolare è GiovannaD’Arco, la risposta della monarchia, dapprima con Carlo VII, poi con Luigi XI non è meno vigorosa. Viene portata a ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] Attila (1852), Rigoletto (1853), Nabucco e Il trovatore (1854), La traviata (1856), Un ballo in maschera (1865), Don Carlos e Giovannad’Arco (1872), Aida e La forza del destino (1875). E ancora La Juive di Fromental Halévy (1857); Robert le Diable e ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] nozze di Telemaco e Antiope, Il podestà di Burgos (tutte a Vienna nel 1824); Giovanni Pacini con Niobe (Napoli 1826), Il talismano (Milano 1829), Giovannad’Arco (Milano 1830); Gaetano Donizetti con Elvida (Napoli 1826), Gianni di Calais (Napoli 1828 ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Flotow, in primavera fu all’Argentina di Roma per Maria di Rohan di Donizetti, Orietta di Lesbo di Verdi (la censurata Giovannad’Arco) e per la prima assoluta di Guisemberga da Spoleto di Filippo Sangiorgi. Nel 1867 fu dapprima all’Apollo di Roma ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] richiesto dal Teatro S. Carlo di Napoli e l'Albertini scritturata alla Scala di Milano, dove, oltre ai Vespri Siciliani e alla Giovannad'Arco di G. Verdi si sarebbero eseguite due opere nuove: la Ione del Petrella e il Berengario di V. Lutti. Ma il ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] . Gli anni Novanta hanno consolidato il successo della G. con i film di Besson, da Nikita (1990) a Jeanne d'Arc (1999; Giovannad'Arco), e con la serie di film comici inaugurata da Les visiteurs (1993; I visitatori) di Jean-Marie Poiré.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] di C. Pedrotti (20 marzo 1854). Nel 1855 tornò a Reggio: risulta presente alla stagione di Fiera del Filodrammatico con Giovannad'Arco (29 aprile) e Il trovatore (16 maggio), Marco Visconti di E. Petrella (2 giugno); ebbe anche una sua beneficiata ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] di P. Angiolini (settembre 1820), Narciso e le Grazie di D. Rossi (settembre 1820), TimurKan di P. Angiolini (ottobre 1820), 1821), Il matrimonio per sorpresa di G. Clerico (giugno 1821), Giovannad'Arco di S. Viganò (agosto 1821), Didone di S. e G ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] banditi e avventurieri, la riconquista del Regno.
Il carisma di M., esaltata dai legittimisti come la «Giovannad’Arco» borbonica, spiega l’accanimento di coloro che nel 1862 ordirono una squallida campagna diffamatoria, diffondendo fotomontaggi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] coraggioso Cristoforo Colombo parte alla scoperta del Nuovo Mondo.
Donne in armi
La missione politica e religiosa di Giovannad’Arco si articola in tre momenti: salvare Orléans, liberare la Francia dalla soggezione inglese, far consacrare Carlo VII ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...