• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [281]
Arti visive [127]
Storia [96]
Cinema [64]
Musica [46]
Letteratura [36]
Religioni [28]
Archeologia [28]
Teatro [24]
Temi generali [24]

Estouteville, Guillaume d'

Enciclopedia on line

Estouteville, Guillaume d' Ecclesiastico francese (n. Normandia 1412 circa - m. Roma 1483). Venuto a Roma fu creato da Eugenio IV vescovo di Angers e cardinale (1439). Legato in Francia (1451-52), tentò invano, durante le trattative [...] Sanzione di Bourges; riuscì invece nella riforma dell'università di Parigi e iniziò (1452) la revisione del processo di Giovanna d'Arco. Dal 1477 fu camerlengo della Chiesa. Uomo di mondo, bibliofilo e raffinato mecenate (tra l'altro eseguì grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – INGHILTERRA – CARDINALE – FRANCIA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estouteville, Guillaume d' (2)
Mostra Tutti

Vaccài, Nicola

Enciclopedia on line

Vaccài, Nicola Musicista (Tolentino 1790 - Pesaro 1848). Studiò con varî maestri, tra i quali G. Paisiello; esordì come operista nel 1815; compose 17 opere, tra le quali: La pastorella feudataria (1824), Giulietta e [...] Romeo (1825), Giovanna d'Arco (1827), Marco Visconti (1838). Celebre didatta, insegnò il canto a Venezia, Trieste, Vienna, Parigi, Milano, Roma (fondamentale, e tuttora in uso, il suo Metodo pratico di canto italiano per camera, 1833 circa). Compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLENTINO – TRIESTE – VIENNA – PARIGI – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccài, Nicola (2)
Mostra Tutti

Bòssi, Marco Enrico

Enciclopedia on line

Bòssi, Marco Enrico Musicista italiano (n. Salò 1861 - m. 1925 nel viaggio di ritorno dagli USA). Fu direttore nei conservatorî di Venezia, Bologna, Roma. Svolse anche attività di concertista d'organo. Tra le moltissime sue [...] composizioni: la cantata in 3 parti Canticum Canticorum (1900), il poema sinfonico-vocale Il Paradiso perduto (1903), il "mistero" Giovanna D'Arco (1914). In collaborazione con G. Tebaldini, pubblicò un metodo per organo (1897). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Marco Enrico (2)
Mostra Tutti

Reims

Enciclopedia on line

Reims Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] anni R. respinse dopo due mesi di assedio gli Inglesi (1359), ai quali passò per il trattato di Troyes nel 1420; Giovanna d’Arco la restituì a Carlo VII (1429), che vi fu consacrato re di Francia. Durante la Prima guerra mondiale la città si venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENTO ANNI – GERBERTO D’AURILLAC – DINASTIA CAPETINGIA – GIOVANNA D’ARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reims (2)
Mostra Tutti

Rouen

Enciclopedia on line

Rouen Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] ’Inghilterra dopo un lungo assedio (1418-19). Il 30 maggio 1431 sulla piazza del mercato fu bruciata Giovanna d’Arco. Nel 1449, con Carlo VII, tornava ai Francesi. Notevole centro di cultura negli ultimi decenni del 15° e nella prima metà del 16° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO V D’INGHILTERRA – GUERRA DEI CENT’ANNI – LIBERTÀ DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouen (2)
Mostra Tutti

Cent’anni, guerra dei

Enciclopedia on line

Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo [...] Enrico VI e re di Francia Carlo VII, divampò la riscossa nazionale francese con Giovanna d’Arco, la quale condusse i Francesi alla vittoria, togliendo l’assedio a Orléans ed espugnando Reims, dove Carlo VII fu incoronato re di Francia secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI II, RE DI FRANCIA – GIOVANNI SENZA PAURA – CARLO VI DI FRANCIA – FILIPPO IV IL BELLO – FILIPPO L’ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cent’anni, guerra dei (1)
Mostra Tutti

Compiègne

Enciclopedia on line

Compiègne Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] il Calvo (seconda metà 9° sec.) vi fondò l’abbazia di Saint-Corneille. Nell’assedio dei Borgognoni (1430), Giovanna d’Arco fu fatta prigioniera sotto le sue mura. Armistizi di C. Furono firmati entrambi nello stesso vagone ferroviario a Rethondes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI BREST-LITOVSK – GIOVANNA D’ARCO – CARLO IL CALVO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compiègne (2)
Mostra Tutti

Spaziani, Maria Luisa

Enciclopedia on line

Spaziani, Maria Luisa Poetessa italiana (Torino 1924 - Roma 2014). Formatasi nel clima postermetico di chiara ascendenza montaliana, e incline alla trasposizione in chiave allusiva così dei dati oggettivi come di quelli autobiografici, [...] ), è venuta via via distendendosi dal mottetto o epigramma a forme narrativo-discorsive, fino al racconto in versi Giovanna d'Arco (1990). Studiosa di letteratura francese (Ronsard fra gli astri della Pléiade, 1972; Il teatro francese del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO MONTALE – GIOVANNA D'ARCO – EPIGRAMMA – MOTTETTO – ORTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziani, Maria Luisa (1)
Mostra Tutti

Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont

Enciclopedia on line

Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont Figlio (n. 1393 - m. Nantes 1458) di Giovanni IV di Montfort duca di Bretagna, ricevette nel 1399 la contea inglese di Richemont dal fratello Giovanni V. Dopo breve prigionia in seguito alla battaglia [...] d'Azincourt (1415), ambizioso, s'avvicinò al partito inglese e favorì l'infausto trattato di Troyes. Poi ritornò alla del potente La Trémouille, collaborò lo stesso con Giovanna d'Arco, continuandone la lotta contro gli Inglesi, preparando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – GIOVANNA D'ARCO – CONNESTABILE – NORMANDIA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont (1)
Mostra Tutti

Jacobini, Maria

Enciclopedia on line

Jacobini, Maria Attrice italiana (Roma 1893 - ivi 1944); celebre bellezza del cinema muto, interpretò una lunga serie di film in Italia, Francia e Germania. Tra i più noti: Giovanna d'Arco (1913); Come le foglie (1916); [...] (1918); Sfinge (1919); Alla deriva (1923); Beatrice Cenci (1927); Der lebende Leichnam (1929); La scala (1931); Cento lettere d'amore (1940); La signorina (1942); La donna della montagna (1943). Insegnò anche per qualche anno recitazione al Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIOVANNA D'ARCO – BEATRICE CENCI – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobini, Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali