• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [281]
Arti visive [127]
Storia [96]
Cinema [64]
Musica [46]
Letteratura [36]
Religioni [28]
Archeologia [28]
Teatro [24]
Temi generali [24]

ROMANELLI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANELLI, Pasquale Mario Tinti Scultore, nato a Firenze il 28 marzo 1812 ivi morto l'11 febbraio 1887. Figlio di un artigiano, fece il suo primo tirocinio presso un alabastrino. A quindici anni passò [...] Croce a Firenze; il monumento a Vittorio Fossombroni in Arezzo (1863), e quello ad Alessandro Masi in Ferrara; un' Ofelia; una Giovanna d'Arco; una Ruth; varî busti, fra i quali quelli di Franklin, di Washington e quello di L. Bartolini (Galleria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] era stato creato cardinale nel 1427. Ma in Francia nel 1429 l'improvvisa apparizione di Giovanna d'Arco a difesa della monarchia francese, seguita dall'assedio d'Orléans, dalla battaglia di Patay e dall'incoronazione di Carlo VII a Reims, volse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] da Kyriel viene sconfitto il 15 aprile 1450. È la fine dell'occupazione inglese della Normandia: la riabilitazione di Giovanna d'Arco nel palazzo arcivescovile di Rouen (7 luglio 1456) e la conferma della carta dei Normanni segnano il ritorno della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

SACRA RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRA RAPPRESENTAZIONE Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] contenuto profano: Mystère du siège d'Orléans - celebrazione di Giovanna d'Arco; Mystère de la destruction de Toschi, Il Teatro medievale, in Storia del Teatro ital., a cura di S. D'Amico, Milano 1936, pp. 33 segg. Si veda inoltre N. Sapegno, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRA RAPPRESENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

HEBBEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBBEL, Friedrich Carlo Grünanger Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] coscienze. Onde fino dai primi abbozzi drammatici del periodo di Monaco, un Timoleone, un Giuliano, un Napoleone, una Giovanna d'Arco, la tragedia delle antinomie morali appare inclusa entro il più vasto ciclo della tragedia storica ed etica, in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBBEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] francese sotto Carlo VII, che, dal 1418, trasferì a Poitiers la sede del suo governo. La decisione di valersi di Giovanna d'Arco per "bouter les Anglais" fu presa da Carlo VII a Poitiers (marzo 1429); e quando egli fu ridivenuto re di Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

JOUVENEL DES URSINS

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUVENEL DES URSINS Georges Bourgin . Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] la capitolazione di Rouen e la riconquista della Normandia. Si occupò attivamente nel 1456 della revisione del processo di Giovanna d'Arco. Dopo avere spiegato viva attività politica specialmente sotto il regno di Luigi XI, si ritirò in ultimo nella ... Leggi Tutto

SCIARRINO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIARRINO, Salvatore Leonardo Pinzauti Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] di competenza stilistica nell'elaborazione per orchestra della cantata Giovanna d'Arco di Rossini (1989). Fra le sue opere L. Pinzauti, A colloquio con S. Sciarrino (1977), in Musicisti d'oggi, Torino 1978; A. Trudu, S. Sciarrino, in Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE MACHAULT – BIENNALE DI VENEZIA – DIVINA COMMEDIA – OPERA DA CAMERA – DUKE ELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIARRINO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

MONOLOGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOLOGO (dal gr. μόνος "solo" e λόγος "discorso") Giulio Natali È una scena drammatica in cui un attore compare solo e parla da sé. Nel teatro antico fu raramente usato il monologo, se non si voglia [...] l'Ariosto se ne valse per satireggiare o per manifestare i suoi propositi artistici), e riappare nel teatro moderno (prologo della Giovanna d'Arco dello Schiller, i due prologhi del Faust del Goethe, il prologo del Nerone di P. Cossa). Ma il prologo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOLOGO (1)
Mostra Tutti

SIMON, Michel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMON, Michel Gian Luigi Rondi Attore del cinema e del teatro francesi, nato a Ginevra il 9 aprile 1895, morto a Bry-sur-Marne il 30 aprile 1975. In cinquant'anni di attività, dal 1920 al 1965 in teatro, [...] dal 1925 al 1975 al cinema, ha trovato modo d'imporsi con una personalità forte e decisa, capace però anche Il fu Mattia Pascal di M. L'Herbier (1925), seguito dalla Passione di Giovanna d'Arco di C. Th. Dreyer. Il sonoro, specie con Renoir (On purge ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO – FESTIVAL DI BERLINO – GINEVRA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Michel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 65
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali