• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
277 risultati
Tutti i risultati [615]
Storia [277]
Biografie [362]
Religioni [44]
Letteratura [45]
Diritto [34]
Arti visive [34]
Diritto civile [26]
Storia e filosofia del diritto [17]
Storia delle religioni [13]
Europa [9]

ATTENDOLO, Muzio, detto Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza Piero Pieri Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] si trascinava però in lunghi assedi e rari scontri finché Braccio ottenne che l'A. si rappacificasse con Giovanna II e con Alfonso d'Aragona, nonché col Caracciolo. L'A. passò allora al servizio dei Fiorentini. Ma presto sorsero nuovi screzi fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – ALBERICO DA BARBIANO – FRANCESCO DA CARRARA – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTENDOLO, Muzio, detto Sforza (3)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Antonio Riccardo Musso Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] nobili, instaurato dal successore del Murta, Giovanni di Valente, doge dal 1350. Sotto il suo governo esponenti della nobiltà vennero spesso impiegati nei comandi militari, nel corso della guerra contro Venezia e la Corona d'Aragona. Fu così che il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUELFI E GHIBELLINI – GIOVANNA I D'ANGIÒ – RIVIERA DI PONENTE – FEDERICO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

ASSERETO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Biagio Giovanni Balbi Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] nella flotta che Genova armò in quell'anno in favore, della regina Giovanna per la conquista di Napoli. Da quest'anno fino al 1435, senza combattere: ma di fronte all'ingiunzione dei re d'Aragona di ammainare le vele e di considerarsi prigionieri, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Biagio (2)
Mostra Tutti

FARAGLIA, Nunzio Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAGLIA, Nunzio Federigo Umberto Russo Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] Studi sullo stesso tema. Come "continuazione della storia di Giovanna II" nel 1908 apparve sempre a Lanciano la Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, che della precedente ricalca le caratteristiche formali. Nell'Avvertimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – ALFONSO V D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARAGLIA, Nunzio Federigo (1)
Mostra Tutti

Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli

Dizionario di Storia (2010)

Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli Carlo V - I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli  Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a sei anni, per la morte del padre, sovrano non solo dei Paesi Bassi ma dell’Aragona e della Castiglia. Crebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARGHERITA D’AUSTRIA – CASTEL SANT’ANGELO – ADRIANO DI UTRECHT

Castiglia

Dizionario di Storia (2010)

Castiglia Regione storica e geografica della Spagna centrosettentrionale. Il nome di C., per indicare un’entità politica, appare soltanto nel sec. 9° d.C. Prima i territori che ora la compongono erano [...] zimbello dei suoi cortigiani; ma contro la successione di Giovanna la Beltraneja, supposta figlia del re, prevalse Isabella (1474-1504) sorella del re stesso, sostenuta dal marito Ferdinando d’Aragona. Con Isabella la storia della C. diventa storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO II DI TRASTAMARA – GIOVANNA LA BELTRANEJA – SIERRA DI GUADARRAMA – STORIA DELLA SPAGNA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglia (4)
Mostra Tutti

Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia

Enciclopedia on line

Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] Aragona, ma dovette combattere la recisa opposizione del fratello, il re Enrico IV, che la dichiarò ribelle e proclamò propria legittima erede Giovanna Il regno di I. e Ferdinando d'Aragona fu caratterizzato dal processo di riunificazione territoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – GIOVANNA LA BELTRANEJA – ISABELLA LA CATTOLICA – FERDINANDO D'ARAGONA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia (4)
Mostra Tutti

Guglièlmo VIII Paleologo marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Figlio (m. Casale Monferrato 1483) di Giangiacomo e di Giovanna figlia di Amedeo VII di Savoia, si pose al servizio di Francesco Sforza nel 1448 ricevendone in cambio il dominio in Alessandria e in altre [...] i vantaggi precedentemente ottenuti. Passato al servizio d'Alfonso d'Aragona, combatté sempre tra Piemonte e Lombardia, prima divenuto marchese di Monferrato nel 1464, succedendo al fratello Giovanni IV, tenne sempre una politica di pace per potersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – AMEDEO VII DI SAVOIA – ALFONSO D'ARAGONA – CASALE MONFERRATO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo VIII Paleologo marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

Caetani

Enciclopedia on line

Famiglia le cui origini storiche risalgono al 12º sec., e riguardano quattro rami di essa, esistenti a Napoli, Roma, Pisa e Anagni. Quest'ultimo, il più importante, accrebbe straordinariamente la sua potenza [...] II, Roffredo III (m. 1335 o 1336), ereditò dalla moglie Giovanna dell'Aquila le contee di Fondi e di Traetto. Suo fratello, compresa nel regno di Napoli (toccata ai C., dal 1466 detti d'Aragona) e la parte inclusa nello Stato Pontificio (ai C. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II DI NAPOLI – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI – ARCIVESCOVO – SERMONETA

Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto

Enciclopedia on line

Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto Figlio (m. Altamura 1463) di Raimondo Orsini del Balzo e di Maria di Enghien, contessa di Lecce, ebbe i beni paterni solo dopo la morte di Ladislao, re di Napoli, che aveva sposato Maria occupandone i [...] l'appoggio della madre ed ebbe molta importanza a corte, attirandosi l'ostilità di Giovanna II. Appoggiò allora Alfonso d'Aragona contro Luigi d'Angiò e dopo l'ascesa al trono d'Alfonso vide accrescere la sua potenza con la nomina a connestabile e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – LADISLAO, RE DI NAPOLI – ALFONSO D'ARAGONA – GIOVANNI D'ANGIÒ – LUIGI D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali