BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] 1414al 1426, in Riv.abruzzese, XI (1896), p. 363; Id., Storia della reginaGiovanna d'Angiò, Lanciano 1904, ad Indicem; V. Vitale, Trani, Bari 1912, p. 195; B. Croce, Storia del regno diNapoli, Bari 1953, p. 51; G. Iadanza, Un fiorentino alla corte ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] 1343 donò a F. un giardino nei pressi diNapoli) e soprattuto con la nomina di Roberto de Cabanni a conte di Eboli e gran senescalco del Regno.
L'influenza di F. nei primi anni del regno diGiovanna I dovette, dunque, essere considerevole. Ne è ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] e prese parte alla cavalcata del viceré per le vie diNapoli annunciante, il 20 febbr. 1516, l'avvento della reginaGiovanna e di Carlo d'Asburgo.
Un anno dopo, sempre nella veste di eletto di Portanuova, il G. partì per le Fiandre con l'ambasciata ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] . 283 s. (per Giacomo); A. Di Costanzo, Historia del Regno diNapoli, V, 3, Napoli 1710, p. 548; G. A. Summonte, Historia della città e regno diNapoli, III, Napoli 1748, p. 548; N. F. Faraglia, Storia della reginaGiovanna II d'Angiò, Lanciano 1904 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] ; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno diNapoli, Bari 1929, pp. 314 s.; P. Litta, Fam. cel. ital.: Gli Attendoli Sforza di Cotignola, I, Milano 1819, tav. 1; N. F. Faraglia, Storia della reginaGiovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 40 ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] storico-diplomatiche, Salerno 1889, p. 154; N. F. Faraglia, Saggio di corografia abruzzese merid., in Arch. stor. per le prov. napol., XVI(1891), p. 436; Id., Storia della reginaGiovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 78, 121; R. Moscati ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] da lui redatta verso il 1313 e corredata di glosse, dei ritus della Magna Curia diNapoli, opera che, rielaborata ed ampliata successivamente, ebbe riconoscimento ufficiale da parte della reginaGiovanna II e, con ulteriori modificazioni, sfociò nei ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese diNapoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] Benedetto da Maiano, per la consegna del quale si era adoperata anche la reginaGiovanna, scrivendo a Lorenzo de' Medici, perché fosse spedito a Napoli franco di gabella.
Il fratello Gabriele fu molto amato da re Alfonso, che assisté alla sua morte ...
Leggi Tutto
PALLERINI, Antonia
Elena Cervellati
PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante.
Appartenente a una famiglia [...] , 1812), Louis Duport (La virtù premiata, Napoli, teatro di S. Carlo, 1816), Carlo Blasis (Il finto feudatario, Milano, La Scala, 1819), Giovanni Galzerani (La scala di legno, ibid., 1819). Pure dopo la morte di Viganò (1821) proseguì in una fiorente ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] anno il D. fu incaricato dal papa di una delicata missione. Insieme con Giovanni Orsini, arcivescovo diNapoli e con Enrico, vescovo di Troia, doveva intimare solennemente alla reginaGiovanna I ed al di lei consorte Luigi di Taranto l'osservanza del ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...