CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Sardegna a richiedere con successo l'aiuto di Alfonso d'Aragona per la reginadiNapoli, il C. il 22 maggio fu napoletane, XIX (1894), p. 728; N. F. Faraglia, Studi intorno al regno diGiovanna II d'Angiò, in Atti d. Acc. Pontaniana, s. 2, I (1896), ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] . Documenti ined. dell'Archivio Vaticano, in Archivio stor. per le prov. napol.,XXII(1897), nn. CXCV, CXCVIII, CCII, pp. 9 ss., 12-18, 21; Id., Innocenzo VI e Giovanna I reginadiNapoli. Documenti ined. dell'Archivio Vaticano, ibid., nn.LV-LVI, pp ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] semestre successivo. Nel 1382 il G. fu inviato presso Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia, dichiarato figlio adottivo da Giovanna I, reginadiNapoli, e come tale pretendente al Regno in concorrenza con Carlo d'Angiò.
I Perugini, compromessisi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] notevole peso: nel 1347 Ludovico d'Ungheria scendeva in Italia per vendicare l'uccisione del fratello Andrea, marito della reginadiNapoli, Giovanna, e il G. lo accompagnò rimanendo nel Regno sino alla primavera del 1348. Tornò tra il 1350 e il 1351 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] d'oro che alla sua morte, avvenuta nel 1348, fu trasmessa al M., che era il primogenito, dalla reginadiNapoliGiovanna I (diploma del 25 genn. 1349: Faraglia). Dopo il M., Landolfo ebbe Filippo, Francesco e Torella, sposata a Landolfo Caracciolo ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] dei voti minoritici).
Il 22 gennaio 1344 Pietro fu nominato cappellano e commensale della reginaGiovanna I diNapoli, in virtù dei suoi «doni di profonda scienza, degli atti lodevoli dettati dai suoi discreti costumi, e per altri meriti ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] Milano: l'episodio è certamente da mettere in rapporto con la discesa in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della reginaGiovanna I diNapoli.
Dal luglio del 1383 all'agosto del 1385 il F. si dovette trattenere lontano da Lucca. Tale sua assenza fu ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] e poco dopo Giovanna I allontanò dal governo Roberto di Taranto. Le aspirazioni al trono di C. furono portate avanti dal secondogenito Luigi che il 9 sett. 1347 sposò la reginadiNapoli.
Fonti e Bibl.: Poiché parte dell'Arch. di Stato diNapoli andò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] Gonzaga, Mem. delle fam. nobili delle province meridionali d'Italia, II, Napoli 1875, p. 34; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I reginadiNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 75 s., 86 s.; F. Gregorovius, Storia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] immediatamente possesso della sua nuova sede, dove svolse un ruolo di primo piano nelle tormentate vicende dell'Oriente latino.
Creato bailo del Principato di Acaia dalla reginaGiovanna I diNapoli nel 1376 o nel 1377, dopo l'apertura del grande ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...