BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] di Brunswick; in ricordo della splendida accoglienza, la regina donò due gioielli a Camilla, moglie del B., e a Clelia del Grillo, moglie del primogenito Giovanni 1713 il sovrano austriaco sostituisce il viceré diNapoli. Il 22 giugno 1713 il B. ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] diecimila formi per lasciarla in pace, poi retrocedeva nella Maremma. Intanto scendeva alla volta diNapoli, contro la reginaGiovanna I fautrice dell'antipapa, Carlo III di Durazzo, e A. s'univa a lui, che, dopo essersi fatto signore d'Arezzo ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] di San Severo venduta dalla regina Sancia: la città si rifiutò di p. 105).
Con l’incoronazione diGiovanna e di Luigi di Taranto (23 maggio 1352) e la diNapoli, imparentate colla Casa Della Marra… dati in luce da don Camillo Tutini napoletano, Napoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] al quale, tra le altre cose, il G. ottenne il permesso di rientrare a Genova con i figli.
Non vi si trattenne per molto, perché poco dopo si portò nel Regno diNapoli, chiamato dalla reginaGiovanna I d'Angiò, che lo volle fra i partecipanti della ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] Stella, il quale lo ricorda pure, nei suoi Annali di Genova,come patrono di una galea nella flotta che Genova armò in quell'anno in favore, della reginaGiovanna per la conquista diNapoli. Da quest'anno fino al 1435, salvo breve interruzione ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] 1896 negli Atti dell'Accademia Pontaniana), apparve nel 1904 la Storia della reginaGiovanna d'Angiò (Lanciano), ampia ricognizione sulla figura della discussa sovrana diNapoli.
L'opera, divisa in sette libri, affronta il problema delle cause che ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] diGiovanna la Pazza, e ne era rimasto vedovo nel 1545; nel 1554 per volontà del padre, si recò in Inghilterra per sposare Maria la Cattolica, divenuta regina e di buona parte dell’Italia (i regni di Sicilia, diNapoli, di Sardegna, il ducato di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani diNapoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] cominciò a parlare alla corte diNapolidi un suo matrimonio con la reginaGiovanna, vedova di Ferdinando II, ma l'ostilità del governo spagnolo impedì poi la realizzazione del progetto. Tre anni più tardi, nel luglio 1501, mentre il Regno era invaso ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, diGiovanni II re [...] propose, ai primi del 1424, la distruzione totale diNapoli; ma il suo temerario progetto fu accantonato in seguito e senz'altro il più fidato.
Bibl.: N. F. Faraglia, Storia della reginaGiovanna II d'Angìò, Lanciano 1904, pp. 177, 241, 242, 243, 260 ...
Leggi Tutto
Primogenito (m. 1438) diGiovanni, ebbe vita avventurosa: prigioniero dei Turchi a Nicopoli (1396), liberato sciupò in feste i danari raccolti per una spedizione che doveva guidare contro l'Inghilterra. [...] di Beatrice di Navarra, sposò nel 1415 la reginaGiovanna II diNapoli e, assunto il titolo di re, cercò di spadroneggiare nello stato. L'avventura napoletana di fece frate e si ritirò in un convento di Besançon. Morto senza figli maschi, i suoi ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...