La mostra Materializzazione del linguaggio (1978) di Mirella Bentivoglio fu in primo luogo una mostra collettiva. Per Bentivoglio la mostra personale appartiene alla presunzione e al soliloquio borghese [...] Amelia Etlinger non vanno neppure aperte: la loro chiusura e i lacci e i nodi che le chiudono sono segni del legame e dei pensieri Simona Weller, Aurèlia Muñoz, Giulia Niccolai, Anna Paci, Giovanna Sandri, Greta Schödl, Mary Ellen Solt, Anna Oberto, ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] d’oggi è forte la tentazione di divertirsi chiacchierando con Giovanna d’Arco, Albert Einstein o Marilyn Monroe o chiedendo un situazioni sospette e di creare barriere che limitino i contenuti pericolosi. Anche gli utenti dei software devono ...
Leggi Tutto
Il 2 agosto è la Giornata della memoria dei Rom e dei Sinti sterminati dai nazisti nei campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale. Tale data è stata scelta da qualche anno perché fu nella [...] notte del 1° agosto 1944 che tutti i prigionie ...
Leggi Tutto
Giovanna Esposito La norma vuole che i nomi composti da forma verbale + nome singolare femminile restino invariati al plurale: il portacenere – i portacenere; il cavalcavia – i cavalcavia; il salvagente [...] – i salvagente. ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto d'Ungheria. Incoronata nel 1343,...