SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] lettera di presentazione al gonfaloniere Pier So-derini, da parte della duchessa GiovannaFeltria Della Rovere, in data 1° ottobre, pubblicata per la prima volta da Giovanni Gaetano Bottari nel 1754 (Raccolta di lettere sulla pittura..., I, pp. 1 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] odierna Torriana), Fano e il rettorato di Sant'Agata Feltria; al fratello Domenico Cesena, Bertinoro, Meldola, Sarsina, Sforza, diede al M. due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli sette anni andò in sposa a Giulio ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] 1842 quello di direttore della banda municipale a Sant’Agata Feltria – dove ebbe modo di addestrarsi nella pratica di altri due Foscari, Nabucodonosor, I Lombardi alla prima crociata, Ernani e Giovanna d’Arco), oltre a lavori di A. Rolla e G. ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] apposta nella Croce della chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria, datata 1396, come «Carolu[s] da Camerino pi[nxit]». per la cattedrale di S. Ciriaco, moglie del diplomatico Giovanni Tinto Vicini, con la quale il pittore è documentato nei ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] nuovo rettore in temporalibus della Romagna Jean d’Eppe (Giovanni d’Appia).
La campagna militare fu indirizzata contro Forlì, Pietrarubbia (1298) e Taddeo fu ucciso dai Gaboardi di Macerata Feltria (1299). Il ramo si spense alla metà del XIV secolo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] et Elisabeta Pheretrana ducis Urbini filia pronunciato da Giovanni Mario Filelfo (Turchini, 2001, pp. 191 dove si consacrò alla vita religiosa con il nome di suor Chiara Feltria. Qui, imitando la magnificenza paterna, si prodigò per l’edificazione del ...
Leggi Tutto
zerbinato
p. pass. e agg. (iron.) Assoggettato come uno zerbino. ◆ «Se non ci sono stati sanguinosi interventi dialettici – ribatte [Piero] Chiambretti – è perché non mi è venuto. Ho invitato [Maurizio] Gasparri perché già lo scorso anno era...
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....