AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] la madre era stata in collegio con la futura regina Elena, egli stesso dette lezioni di piano a GiovannadiSavoia -, non disdegnò, per guadagnare, di esibirsi al pianoforte nei cinematografi come allora era in uso per eseguire il commento sonoro dei ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] suono del violino in Bologna, sotto la direzione diGiovanni Benvenuti bolognese pure nostro Accademico. Si aggregò l' breve visita di Filippo V, da un anno re di Spagna, venuto in Italia per ammogliarsi con Maria Luisa Gabriella diSavoia. Il Dent ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] parla pure delle onorevoli accoglienze fatte dappertutto al L. durante il suo viaggio di ritorno, soprattutto a Torino, dove la reggente Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours gli donò un diamante. Il resoconto del periodico suggerisce che il L ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] al punto di giungere sino a noi con la fama che avrebbe meritato.
Giovanni, figlio del precedente Giovanni e di Maria Chiappori, di S. Ambrogio. Nel 1896, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele diSavoia, principe di Napoli, con Elena di ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] di C. Lisei); Verrà?, romanza (parole di C. D'Ormeville); In mare, barcarola; La preghiera di Margherita diSavoia in morte di Umberto I; Fede d'amor (poesia di E. Petrella (La contessa d'Amalfi, Giovannadi Napoli, Celinda, Manfredo, I promessi sposi ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] (Id., Venezia, teatro S. Giovanni Grisostomo, carnevale 1738); Adriano in Siria (Metastasio, ibid., carnevale 1740); in occasione delle nozze del principe ereditario, il futuro re Vittorio Amedeo III diSavoia con Maria Antonia Ferdinanda, infanta ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] 'altra importante accademia musicale dell'epoca. Altre notizie si desumono dal lungo avvertimento che segue la dedicatoria (ai principi Gilberto Pio diSavoia e Giovannadi Movra) dei suoi Ricercari a Quattro, a Cinque, e a Sei, con 1, 2, 3, 4, 5 e 6 ...
Leggi Tutto
ASTRUA, Giovanna
Alberto Pironti
Incerti o frammentari sono i dati biografici che riguardano questa cantante del secolo XVIII. Secondo il Fétis e altri compilatori di dizionari dopo di lui, nacque a [...] nel 1792).
Scrive il Mancini che l'A. "perché dotata di una voce agilissima, si applicò su questo genere con tale di Baldassarre Galuppi, allestita al Teatro Regio di Torino in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo diSavoia con l'infanta di ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] pianoforte a Cuneo dal maestro Goletti. In seguito, trasferitosi il padre come giudice di mandamento a Novara e avvocato fiscale a Mondovì, gli furono maestri in queste città don A. Savoia per il violino e strumenti a fiato e un certo Colombo per la ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...