PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Maria GiovannadiSavoia-Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di Vernone diplomatico a Parigi nel 1689 e nel 1699.
Una lettera, ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e GiovannadiSavoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] M. Ansani, Milano 1994, docc. 110. 307, 310; Le carte dei frati Predicatori di S. Giovannidi Saluzzo (1305-1505), a cura di T. Mangione, Cuneo 2005, doc. 85; P. Piana Toniolo, Atti rogati da Bartolomeo Carlevariis notaio pubblico e cancelliere della ...
Leggi Tutto
ANNA diSavoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte diSavoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] , se per il matrimonio GiovannadiSavoia diventò ufficialmente ortodossa col nome di Anna, non modificò, tuttavia, i suoi sentimenti di devozione alla Chiesa cattolica e di attaccamento alla famiglia e alla patria di origine.
Il marito Andronico ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] duchessa diSavoia.
Nel 1666, la sorella di M., Maria Francesca Elisabetta sposò Alfonso VI di Braganza, re di Portogallo. che ne controllava le azioni per riferirle a Maria Giovanna. Nel 1683, inoltre, la reggente nominò Valperga generale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito diGiovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ., p. 113).
Coinvolto in delicate vicende diplomatiche, per esempio in occasione del matrimonio di re Boris con la cattolica GiovannadiSavoia, incorrendo anche in frizioni con la legazione francese da lui giudicata esasperatamente nazionalista, il ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] delle armi. Nel maggio 1680, reggente Maria GiovannadiSavoia-Nemours, venne designato quale gentiluomo di camera, ottenendo poi nel 1695 il brevetto di cavaliere di gran croce. Di fatto, il suo esordio nell'entourage diVittorio Amedeo II data dall' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e diGiovannadiSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] il 7 ag. 1451 le terre del Finale furono restituite a Giovanni Del Carretto. I buoni rapporti tra i Monferrato e lo Sforza della dinastia e decise di prendere in moglie Margherita, figlia di Ludovico diSavoia e di Anna di Cipro, sua cugina in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e diGiovannadiSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Filippo Maria Visconti, a danno del Marchesato di Monferrato di cui i due intendevano dividersi le terre. La manovra culminò nel gennaio del 1435, quando i Savoia imposero a Giangiacomo e a Giovanni, suo primogenito, la perpetua soggezione feudale ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] "Problemi dell'ora", che ordinò in volumi i testi delle discussioni.
I matrimoni dei principi Umberto e GiovannadiSavoia con Maria Josè e Boris III gli suggerirono lo spunto per due libri sui rapporti col Belgio e con la Bulgaria: Il centenario ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e diGiovannadiSavoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] fatto uccidere da sicari nella stessa Casale Scipione di Monferrato, figlio naturale del defunto marchese Giovanni IV. Nella guerra scoppiata nell'autunno del 1486 fra il duca diSavoia e il marchese di Saluzzo, B., pur senza parteciparvi in modo ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...