PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] papale, e quella imperiale da Ludovico il Bavaro nonché nel 1331 da Giovannidi Lussemburgo, re diBoemia, che lo nominò anche vicario imperiale di Modena assieme al cugino Guido di Egidio Pio. Nel 1332 la moglie Flandina gli cedette i diritti su ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , ricordando la tragica morte di Manfredi di Svevia nel 1266 e di Ottokar II diBoemia nel 1278. Aggiunse, poi sposò Jean de Montfort. Dopo la decapitazione del primo marito, Giovannidi Lauria, avvenuta a Messina tra fine 1298 e inizio 1299, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] il 14 genn. 1500 accettò "libentissime" di recarsi presso Ladislao II Jagellone, re diBoemia e d'Ungheria, insieme con il collega la guerra: qualche mese prima il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco sostituito il Pisani nell'incarico, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] all'imperatore Carlo IV diBoemia per chiedere l'investitura feudale. Ma le esorbitanti pretese di questo resero tanto difficili le trattative da indurre la Repubblica a richiamare due degli inviati (Marco Corner e Giovanni Gradenigo), lasciando il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio diGiovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] e le pressanti sollecitazioni della Signoria, in favore diGiovanni Bembo.
Dall'8 apr. 1616 al 1° di Persia, Venezia 1628; F. Olmo, Relationi della Repubblica di Venetia del regno di Polonia et del regno diBoemia... al Sereniss... G. C. doge di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio diGiovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano diGiovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] rami meno doviziosi e pertanto di più contenute ambizioni politiche, ricoprirono cariche di questo tipo in quegli anni: Giovannidi Francesco, Giovannidi Giulio, Giovannidi Vittore). La spiegazione di questa anomalia consiste nel fatto che il padre ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] spedizione contro i Turchi (1344). La morte diGiovanni d'Aragona (1348), tuttavia, lasciò libero il di mantenersi sempre sul piano delle trattative diplomatiche e di estenderle, oltre che ai reali di Napoli, al papa e all'imperatore Carlo diBoemia ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] ".
Non tutto scorre liscio ché, per quanto munito di "patenti" che lo qualificano diffusamente "libero barone di Valsa, comendador di S. Giovanni, cameriere della... maestà diBoemia et luogotenente collonello", il provveditore della cavalleria in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] con Paolo Cappello, ambasciatore a Ladislao II, re diBoemia ed assunto anche al trono d'Ungheria dopo la Giovanni Grimani, Romae 1957, p. 16; A. Cronia, Fasti polacchi in Italia, in Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'università di ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Nel 1587 a Venezia venne imprigionato su ordine del patriarca Giovanni Trevisan, non si sa bene se per sodomia o per descrive la situazione religiosa e politica del regno diBoemia e propone provvedimenti concreti per convalidare la posizione degli ...
Leggi Tutto