FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] l'8 apr. 1369 dall'imperatore Carlo IV diBoemia, ricomparve nella città natale inserendosi attivamente nella vita la discesa in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli.
Dal luglio del 1383 all'agosto del 1385 il F. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio diGiovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] provenendo da Milano e al seguito di Carlo IV di Lussemburgo re diBoemia, il quale era sceso in V, capp. 31-33, 37, 43; VI, cap. 15; Le cronache diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia..., XIX ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] l'accusa mossa al M. e a suo fratello Giovanni, detto Dente, di pretendere indebitamente il dazio per il transito del Po presso capacità politiche, apparve chiaramente quando l'imperatore Carlo IV diBoemia giunse in Italia. Il M., infatti, riuscì a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] per iniziativa dell'imperatore eletto Carlo IV re diBoemia, fu conclusa una tregua di quattro mesi fra i Visconti, i Veneziani a Roma per stabilire una tregua con l'imperatore bizantino Giovanni V Paleologo, che subito dopo l'arrivo in Italia aveva ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] con Giovanni Pietro Panigarola, ambasciatore milanese residente, cercava di inviare al duca di Milano diBoemia, e coltivava anche relazioni con il re di Ungheria, che sollecitava per ottenere prese di posizione contro Venezia. Il 9 maggio C. era di ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Navagero, Daniele Renier, Marin Sanuto, Battista Egnazio e Giovanni Battista Ramusio. Lo stesso Manuzio gli dedicò la Grammatica , mentre si recava, sposa promessa, da Ladislao, re di Ungheria e diBoemia, ed è riportato il discorso che lo stesso G. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna diBoemia.
Come per la maggior parte delle [...] finalizzate a capovolgere a favore dello schieramento guidato da Palizzi e Chiaramonte una situazione che, durante il vicariato diGiovanni, aveva visto predominare Blasco Alagona e i baroni della fazione catalana. A quest'ultimo del resto il vicario ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] città e in buona misura rinunciò anche a una posizione di preminenza all'interno della casata, lasciando al figlio Ricciardo il compito di seguire il legato a fianco diGiovanni re diBoemia, mentre il terzo figlio, Malatestino (Tino) si impadroniva ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] , a Lucca e a Parma, per condurre un contingente di 1300 cavalieri appartenenti all'esercito diGiovanni del Lussemburgo, re diBoemia. Nell'agosto del 1335 le truppe boeme avviarono le operazioni contro Arezzo, governata dalla fazione ghibellina dei ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] Federico V del Palatinato in seguito alle sue pretese sulla corona diBoemia; chiedeva inoltre che gli fosse ufficialmente e definitivamente riconosciuta la dignità di "serenissimo", che la governatrice dei Paesi Bassi spagnoli, l'infanta Isabella ...
Leggi Tutto