CONTARINI, GiovanniGiovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] il viaggio in Boemia proprio in quel periodo, trasferendosi poi in Tirolo presso Ferdinando, zio di Rodolfo. Riducendo veneziana di S. Giovanni Elemosinario e il Massacro degli abitanti di Ippona, firmato e datato 1593, nel Museo Fabre di Montpellier ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] linguistica è l'orazione In lode di Maria d'Austriaregina diBoemia, Napoli 1630. In latino scrisse dal popolo napolitano nellafestività del glorioso S. Giovanni Battista; e sulla descrizione di quest'"apparato" festivo tornerà ancora nel 1625, ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] diBoemia e il vescovo di Nagyvárad Johann von Pruisz. Nel 1492 espresse in una poesia l'augurio di , 1, Freiburg i. B. 1906, p. 48; B. Ziliotto, La cultura letter. di Trieste e dell'Istria, Trieste 1913, pp. 140-155, 187; P. Kalkoff, Die Entstehung ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] , ciambellano imperiale, consigliere intimo di Stato, cavaliere diBoemia, assessore ereditario diBoemia, Slesia e Moravia - il Argelati che, avendo pubblicato nel 1729 le cronache diGiovanni, Matteo e Filippo Villani, intendeva dedicarle "a ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] (Ritius) nel 1527 per l'incoronazione di Ferdinando I come re diBoemia (Pauli ab Oberstain, Carni, Viennensis intervenne come testimone alla laurea in medicina del concittadino Giovanni Antonio Apollonio.
Allo stesso Apollonio il G. dedicò ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl diBoemia a Praga [...] figlia di Ottocaro II diBoemia: si poteva perciò sperare che il ricco e potente re boemo avrebbe Pirna, dove si trovavano anche altri italiani esiliati: tra questi il famoso Giovanni da Procida e i maestri Nicola da Trani e Vitale da Aversa, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome diGiovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] per esercitare la funzione di medico personale di Ladislao II Iagellone, re diBoemia e d'Ungheria. sull'astrologia, in Atti del Convegno internazionale sull'opera e il pensiero diGiovanni Pico della Mirandola, II, Firenze 1965, pp. 205-279 (rist., ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] vicende, cui assistette, dell'assassinio diGiovanni Maria e della morte di Facino Cane, si sentì spinto a un panegirico di s. Agostino alla presenza di Sigismondo diBoemia.
Il B. aveva anche la carica di provinciale nel convento senese di S. ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] diBoemia nel 1355. E di questa investitura si hanno numerose testimonianze non solo novellistiche, ma anche di cronache e di "; e ripete Giovanni Gherardi da Prato nel Paradiso degli Alberti (III, p. 61) che messer D. "cavaliere non di gatta, come ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] consegnare a Carlo IV diBoemia la petizione in forma di poesia "O in ecelzo santissimo Charlo" di cui era l'autore di un suo pellegrinaggio a Santiago di Compostella. E in viaggio insieme a Rinaldo Michelini, Antonio Lippi degli Umani e Giovanni ...
Leggi Tutto