CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] nel grande sviluppo legato anche ai privilegi concessi da Giovannidi Lussemburgo (1310-1346) e dall'imperatore Carlo IV Zakladatelské dílo Přemysla Otakara II. [Architettura gotica e itinerari boemi. Il fondatore Přemysl Ottocaro II], Praha 1975; J. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di più debole urbanizzazione, la fondazione di nuovi castelli, come quelli di Enrico I l'Uccellatore lungo l'Elba e in Boemia Magnesia, a Nymphaion, capitale d'inverno e residenza favorita diGiovanni III, il palazzo - ancora esistente nel suo alzato ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] il 1380 con intagli e dipinti dovuti ad artisti boemi e un crocifisso di gusto tardoromanico del tipo 'a tre chiodi', risalente alla L'abbazia cistercense di Chorin, fondata dai margravi Giovanni I e Ottone III e situata a N-E di Berlino, rappresenta ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] di S. Nicola - demolita all'inizio dell'Ottocento - presso la chiesa della Vergine, di S. Giovanni accanto a S. Servazio e, a N della città, di i Francescani di M.: databile al primo sec. 15°, l'opera proviene presumibilmente dalla Boemia. Nella ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] i beni al nuovo ospedale di S. Giovanni Battista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato dimostrato che stata trasferita nel 1150, dal re boemo Ladislao II, da Milano a Praga, dove fece parte del tesoro di stato fino al 1350, quando fu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] .
Un altro medico, Conrad Kyeser di Eichstätt, dedicò verso il 1402 a Wenzel IV diBoemia un Bellifortis in esametri latini che pratici; la tradizione vuole che la tavola delle stelle diGiovannidi Londra, del 1246, sia stata stabilita proprio con le ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Giovannidi S. Paolo e, in seguito, del cardinale Ugolino di Ostia. Particolare rilievo è dato alle modalità di svolgimento e di gestione dei Capitoli annuali, elemento forte di primitiva degli Ordini mendicanti in Boemia e Moravia], Akord 1938; ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] venne subito contrastata dallo zio, Giovannidi Gaunt, conte di Lancaster. Nonostante le difficoltà politiche diBoemia, il re decise di far costruire un monumento funebre per la regina e per sé nell'abbazia di Westminster, ispirandosi a quello di ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] venne regolato in modo definitivo. Carlo IV di Lussemburgo (re diBoemia dal 1347, imperatore dal 1355, m. nel 1378) vi fondò una secondogenitura e la cedette a suo fratello Giovanni; dopo la morte di quest'ultimo (1375) essa venne ripartita tra ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] ai lati della croce nell'oratorio di S. Caterina, nonché il ciclo dell'Apocalisse diGiovanni, la Pentecoste, la Risurrezione, zámky a tvrze království českého [Rocche, castelli e fortezze del regno diBoemia], VI, Praha 1889, pp. 1-78; K. Guth, ...
Leggi Tutto