SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] 53, Fasz. K; Nuntiaturen des Giovanni Battista Pallotto und des Ciriaco Rocci (1630-1631), a cura di R. Becker, Tübingen 2009, ad 1560-1644), Roma 2003, ad ind.; A. Catalano, La Boemia e la riconquista delle coscienze. Ernst Adalbert von Harrach e la ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] col Bambino, angeli, s. Basilio e s. Giovanni Battista tuttora nella prima cappella a sinistra di S. Maria in Regola ad Imola e Santo Patrono tuttora nel duomo di Kalocsa (Ungheria), due quadri d’altare rappresentanti S. Bartolomeo (in Boemia: uno per ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] ), Carlo il 23 febbraio 1743 (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni il 20 agosto 1745: una famiglia composta dunque da padre e madre, dai Principe d’Ungheria, e Boemia dal conte Gabbriele Verri R.D. Senatore di Milano già Consigliere Reggente nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] quale il F., abitante con la famiglia nella contrada di San Giovanni in Valle, risulta avere quattordici anni, due in più , regina d'Ungheria e Boemia, sorella dell'arciduca Ferdinando II. Il nome del vescovo di Bressanone Johann Thomas von Spaur ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] maggiorasco sembravano complicare la situazione: Giovanni Savelli, fratello di Federico e Paolo, maresciallo del (1560-1644), Roma 2003, ad ind.; A. Catalano, La Boemia e la riconquista delle coscienze. Ernst Adalbert von Harrach e la Controriforma ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] per eresia; già negli anni 1410, e poi nuovamente nel 1411-12 si era occupato dell'esame dei casi sospetti di eresia in Boemia. Quando Giovanni XXIII il 21 marzo 1415 fuggì da Costanza, il B. lo seguì il 24 marzo a Sciaffusa, come la maggioranza ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] XII, cit., 9116; Biscaro, 1920, p. 259). Il 18 ottobre 1345 Clemente VI lo inviò nunzio in Boemia per stabilire una tregua con il re di Polonia (S. Riezler, Vatikanische Akten..., 1891, 2227, 2232; E. Déprez - G. Mollat, Clement VI (1342-52). Lettres ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] Boemia, in cui si chiedeva di aggiungere all'indulto già accordato, di lavorare in alcuni giorni festivi, la dispensa dal precetto di Cernitori, e particolarmente Giovanni Marchetti, che dal 1785 fu uno degli uomini di punta della pubblicistica ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] , Rovigno 1881, o episodi come la trascrizione, su richiesta di D'Ancona, di alcuni testi manoscritti di G. Casanova conservati nella biblioteca del castello di Dux [od. Duchcov] in Boemia: cfr. Leeflang), gli interessi scientifici dell'I. furono ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] S. Maria in Porto, a opera del cardinale Domenico Maria Corsi, vescovo di Rimini, assistito da Giovanni Rasponi, vescovo di Forlì, e da Giovanni Francesco Riccamonti, vescovo di Cervia.
Santacroce arrivò a Varsavia il 24 giugno del 1690, atteso dall ...
Leggi Tutto