GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] corte di Luigi XV di Francia in sostituzione diGiovanni Domenico Almorò Tiepolo.
Ebbe un salario di 700 il Senato lo aveva designato ambasciatore presso la corte della regina di Ungheria e Boemia, Maria Teresa d'Austria. L'elezione fu registrata dal ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] diverso grado di perfezione geometrica, Arnolfo di Cambio progettò San Giovanni Valdarno, una Boemia), nella dimensione degli spazi di mercato queste c. nuove costituiscono modelli autenticamente innovativi. La piazza raggiunge non di rado m. 200 di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di Budweiss (o Budejovice Ceské) nella Boemia meridionale. Prese così parte, nel 1620, al progressivo recupero imperiale di , con Giovanni Battista Carlo d'Alberico di cui in Notizie... degli antichi banchi napoletani... del 1647-48, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] egli si dimise e abbandonò Praga, per tornare al suo precedente ufficio di istitutore dei novizi a Brno. Ma appena un anno più tardi nuove 'Ordine Everardo Mercurian e Claudio Acquaviva, soprattutto dalla Boemia e dalla Polonia (1570-91), si trova in ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] studi del Collegio germanico-ungarico, destinato all'educazione di giovani provenienti da Germania, Polonia, Boemia e Ungheria. Da una lettera del generale fece portavoce della causa del barone Giovanni Sigismondo di Quaedt e pubblicò lo scritto ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] all’estero dal duca di Modena; deluso per essere stato congedato all’inizio del governo diGiovanni Lanza, Zobi si etrusca di Cortona, Annuario, XXIV (1989-90), Cortona 1990, ad ind.; Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] morirono nello spazio di pochi mesi Cosimo II, il cugino Antonio e lo zio Giovanni, figlio naturale di Cosimo I ed dopo avere considerato di unirsi all’esercito imperiale del generale Johan Tserclaes conte di Tilly, che combatteva in Boemia contro i ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] e Boemia. L’archivio di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena nell’Archivio Nazionale di Praga. Inventario, a cura di O. Gori - D. Toccafondi, Roma 2013, pp. 21 (Sulle pinete dei monti pisani), 24, 44 (lettera di Tavanti a Giovanni Cristiano Miller ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] , studiando le tecniche di produzione del carbone e di estrazione e raffinamento dei minerali ferrosi; fu in Boemia, Austria (a Vienna della seta di Villa San Giovanni, dalla cartiera di Gallico alla pesca del pesce spada.
Il Rapporto di un viaggio ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] impressionato dalle impiccagioni diGiovanni Zambelli, Angelo di alto tradimento e condannato alla pena di morte, commutata per decisione di Radetzky in quindici anni di carcere in ferri. Ne scontò più di tre nella fortezza di Josephstadt in Boemia ...
Leggi Tutto