KÖNIGSTEIN (A. T., 53-54-55)
Città e fortezza della Sassonia sull'Elba a 30 km. circa a SE. di Dresda, con 3740 abitanti. Antico luogo fortificato slavo, è menzionato per la prima volta nel sec. XIII [...] feudo della Boemia. Passò poi ai burgravî di Dohna, nel 1408 ai margravî di Meissen e, infine, col trattato di Eger (1459 compiute nella forma odierna specialmente dagli elettori di Sassonia Cristiano I, Giovanni Giorgio I e Federico Augusto II, che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] a squadre maschile
1. Ungheria
2. Italia
3. Boemia
TENNIS
singolare maschile
1. Josiah George Ritchie GBR
2. Tomkins AUS
due di coppia maschile
1. Luka Spik e Iztok Cop SLO
2. Olaf Tufte e Fredrik Bekken NOR
3. Giovanni Calabrese e Nicola ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] partecipazione di una sola federazione per ciascuna nazione; questa norma era stata peraltro già applicata alla Boemia commissario tecnico della nazionale Giovanni Trapattoni, reduce da una carriera ricca di vittorie quale tecnico di club.
È da ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di bibliotecario, a Dux, in Boemia, un posto fuori dal mondo nel castello del conte Carlo di Waldstein, maestro di camera di . Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 251 ( ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] a un influsso bizantino. In Inghilterra e in Boemia il culto è legato a reliquie di Costantino (Acta Sanctorum, maii V 12-14). Nel Calendario di S. Giovanni Maggiore di Napoli è indicato il dies festus di Costantino; cfr. H. Delehaye, Agiographie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] perdita del monopolio, l’alto livello dei dazi e la concorrenza boema e francese, al punto che solo 4 delle 49 fornaci Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 271-303; ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] nel sud della Germania, in Boemia e in Slesia per rifornirla di materia prima acquistata soprattutto in Siria che hanno sostenuto l'usurpatore contro la reggente Anna di Savoia e suo figlio Giovanni V (123). I Peroti, inquieti, approfittano ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] naturale, e che le merci dell’Austria, di parte della Boemia, della Slovenia, della Croazia e dell’Ungheria un teatro che era povero di mezzi ma ricco di entusiasmi e, soprattutto, della cultura e della passione diGiovanni Poli, che aveva già ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 'area circostante la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca, di una porta nelle Mura di Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo, e, quindi, nel 1574, dei conventi della Boemia ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Milan Myèka, Un caso speciale o un diverso modello? La protoindustrializzazione in Boemia, Moravia e Slesia, in Le vie dell’industrializzazione europea. Sistemi a confronto, a cura diGiovanni Luigi Fontana, Bologna 1997, pp. 405-437 (la citazione è ...
Leggi Tutto