VAGABONDI
Giovanni Novelli
. Il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931 si occupa di questa categoria di persone a proposito dell'ammonizione (art. 164 e segg.). Essi, come gli [...] e sorveglianza, il presidente del tribunale può ordinare il ricovero in un istituto di correzione (art. 177 e segg. t. u.; art. 327 e alcune regioni del mondo, anche molto civili, come in Boemia e in Ungheria, speciali gruppi etnici, che, per ...
Leggi Tutto
GOES, Damiano de
Angelo RIBEIRO
Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] . Dopo aver visitato la Francia, l'Inghilterra, l'Italia, l'Ungheria e la Boemia, tornò nel 1546 in Portogallo, dove venne nominato, dal re Giovanni III, capo archivista di Torre do Tombo.
Spirito aperto al soffio delle correnti filosofiche del tempo ...
Leggi Tutto
HOHENLINDEN (A. T., 56-57)
Pompilio Schiarini
Comune dell'Alta Baviera, a est di Monaco, che nel 1928 contava 670 abitanti.
La battaglia di Hohenlinden. - Dopo il rigetto delle proposte di pace fatte [...] la Boemia. La tregua di Parsdorf, stipulata un mese dopo quella di Alessandria in Italia, segnò una sosta di quattro mesi altre regioni. Gli Austriaci, passati al comando dell'arciduca Giovanni, credendo, sembra, i Francesi in ritirata, si avanzarono ...
Leggi Tutto
LUCIFERIANI
Pio Paschini
. Nome dato agli aderenti allo scisma causato da Lucifero di Cagliari (v.) e a varie correnti ereticali.
Infinite sono le storielle che corsero sul declinare del Medioevo riguardo [...] di tali sette a uno stregone di Maastricht. Nel 1231 questi settarî furono perseguitati da due fanatici, Corrado Dorso, ex-laico domenicano, e un certo Giovanni e anche come setta nell'Austria e nella Boemia; e finì col diventare una vera ossessione, ...
Leggi Tutto
ŠTÍTNÝ, Tomáš
Karel Stloukal
Precursore della riforma in Boemia, nato fra il 1331-1335 nel fortino di Štítné presso Žirovnice nella Boemia meridionale; studiò all'università di Praga, dove ascoltò con [...] primi zelatori della riforma della vita religiosa in Boemia, Corrado Waldhauser e Giovanni Milíč. Nel 1381 lo Štítný si stabilì e S. Bonaventura, da Ugo e Riccardo di San Vittore, Bertoldo di Ratisbona, Davide d'Augusta, Roberto Holcot, Enrico ...
Leggi Tutto
FÜHRICH, Josef von
Hans Tietze
Pittore e incisore, nato il 9 febbraio 1800 a Kratzau (Boemia), morto il 13 marzo 1876 a Vienna. Fece i suoi primi studi col padre, li continuò con J. Bergler il giovane [...] boeme e cicli d'illustrazione nei quali è evidente l'influenza del Dürer. Negli anni 1827-29 il F. studiò in Italia e collaborò agli affreschi didi S. Giovanni, in Vienna (1844-1846), riprodotto infinite volte; le decorazioni della chiesa di Alt ...
Leggi Tutto
ROKYCANA, Jan
Giovanni Maver
Teologo e predicatore ussita, nato intorno al 1395 a Rokycany in Boemia, morto a Praga il 21 febbraio 1471. Dopo un breve soggiorno nel convento degli agostiniani del suo [...] lotte ussitiche che continuarono a infierire in Boemia anche dopo il coronamento di Giorgio da Poděbrady, R. si distinse soprattutto per le sue qualità di predicatore (di lui ci è rimasta un'esegesi del Vangelo di S. Giovanni) e teologo.
Bibl.: Fr. M ...
Leggi Tutto
HAMMERSCHMIDT, Andreas
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato a Brüx (ora Most in Boemia) circa il 1611-12, morto a Zittau il 29 ottobre 1675. In conseguenza della Controriforma dovette [...] fu chiamato, nella medesima qualità, a S. Giovanni in Zittau. Compì gli studî musicali con S. Otto in Freiberg.
Il suo stile, di carattere concertante, è già visibile nell'inno di grazie per la vittoria di Liegnitz (1634), a 8 voci, ma specialmente ...
Leggi Tutto
MOJMÍR II duca di Moravia
Karel Stloukal
Ultimo della dinastia dei Mojmiridi, fu il primogenito del re Svatopluk, al quale successe nell'894. Durante il suo regno la Moravia perdette la Pannonia (894), [...] seppe resistere alle due incursioni franche (898 e 899) e tentò di rafforzare l'organizzazione ecclesiastica dell'impero moravo, ottenendo dal papa Giovanni IX nell'899 l'invio di un arcivescovo e due vescovi. Respinse pure la terza invasione franca ...
Leggi Tutto
UTRAQUISTI
. Così furono detti quei seguaci di Jacobello di Stribro professore dell'università di Praga il quale nel 1414 cominciò a sostenere il diritto dei laici a comunicarsi sotto le due specie (sub [...] del vino alla pari dei sacerdoti, e conforme al cap. VI del Vangelo di San Giovanni. Ian Hus approvò questo punto di vista che divenne anzi caratteristico della riforma religiosa boema, i cui adepti presero per emblema il calice e furono perciò detti ...
Leggi Tutto