SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] nella sua orbita: il conte di Savoia, il conte del Genevese, i duchi di Lorena e Bar, Giovannadi Napoli (tranne un fuggevole ritorno indebolisce con ciò la posizione di Benedetto XIII, trovando consenzienti Germania, Boemia, Ungheria e Navarra. I ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il Temerario, allora conte di Charolais (poi duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] per le ville in Boemia, Slesia e Polonia; in quest'ultima se Baranów (sec. XVI) ha ancora aspetto di castello, le ville monumentali non sono rare specie nei secoli XVII e XVIII, così per es. Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] Boemia.
Questi provvedimenti ebbero immediata ripercussione sul commercio della città: l'esportazione dell'Ungheria, non appena questa fu liberata dal giogo turco, prese subito la via didi difesa nazionale che offerse i poteri a Giovanni Giuriati ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] XVI s'iniziò pure l'esercizio delle miniere della Boemia, che continuò fin verso il 1820, e di quelle del Palatinato renano, che arrivarono a dare forti conoscere da Giovanni Vigo di Rapallo: ancor oggi l'empiastro mercuriale composto di Vigo figura ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] del tutto isolata, né i primi albori letterarî che in Boemia e Polonia si hanno appena nel sec. XIII, cioè tre Di un prete Giovanni sono le traduzioni delle biografie di Antonio il Grande di Atanasio di Alessandria e di Pancrazio, uno scolaro di ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] nelle province russe del Baltico, nei paesi del Galles e in Boemia, e, relativamente, in America a Kentucky e nel Canada; facies (La Mortola), nelle Alpi Marittime, nei dintorni di Vicenza (S. Giovanni Ilarione e Roncà), nel Friuli e nella Dalmazia: ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] (e Genova) la solipsistica esperienza di G. Boine, lettore di San Giovanni della croce e autore dei Frantumi Boemia (2002), ricamato sulla tela minima di un gruppetto di lettere dell'ormai vecchio avventuriero veneziano approdato nel castello boemo ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] in Polonia: dove pure giungono ben presto, oltre che i Fratelli boemi, idee e predicatori religiosi d'ogni paese e tendenza, fra i quali Giovanni Łaski si sforza tuttavia di effettuare una conciliazione.
Ma le conquiste più durevoli sono al Nord ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] Boemia vicina ha contribuito a destare nei Sorabi un desiderio di parziale autonomia culturale, una volontà di il cavalcare intorno a un ragazzo ricoperto da frasche per S. Giovanni, i giuochi equestri, o il battere su una pignatta contenente ...
Leggi Tutto