BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] di S. Rocco e di S. Barbara della chiesa metropolitana (dopo il 1670), la cappella di S. Giovanni O. Votoček, Litoměřice, Praha 1955, passim; Umĕlecké památky Čech (Monumenti artistici diBoemia), Praha 1957, pp. 42, 117, 124, 200, 429, 432 ss ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] prima volta a Praga, dove alla corte del re diBoemia Sigismondo si trovava anche il fratello, l'imperatore Venceslao IV Gonzaga, b. 1620) all'indomani della pace che il duca Giovanni Maria Visconti aveva ristabilito tra i guelfi e i ghibellini (28 ...
Leggi Tutto
ABBARBAGLIATI, Giovanni
Raoul Manselli
Nato negli ultimi anni del Duecento da Dietaiuti, di nobile famiglia di Borgo S. Sepolcro, entrato tra i camaldolesi, è testimoniato a Pisa come monaco del monastero [...] , al momento del passaggio per Pisa di Carlo IV diBoemia, l'A. riuscì ad ottenere un 142, 150, 152, 156s., 158. Per i suoi rapporti con Ludovico il Bavaro e Giovanni XXII, si veda S. Riezler, Vatikanische Akten...,Innsbruck 1891, n. 1267 alle pp. ...
Leggi Tutto
BATTAGLI, Marco
Ottavio Banti
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] di Carpentras e quindi cappellano apostolico di papa Giovanni XXII, il 14 giugno 1335 venne investito da Benedetto XII della dignità di patriarca di mesi di quest'anno egli decise di por fine al suo lavoro desiderando dedicarlo a Carlo IV diBoemia da ...
Leggi Tutto
Eckhart (o Eckart, latinizz. Aychardus; ital. Eccardo) di Hochheim Filosofo e mistico (Hochheim, presso Gotha, 1260 ca
Colonia 1328 ca.), detto anche Meister «maestro» Eckhart. Di nobile famiglia, entrato [...] di Sassonia (1303) e diBoemia (1307), poi ancora a Parigi (1311-13), quindi a Strasburgo e a Colonia. Nel 1326 l’arcivescovado di altro non sarà se non l’esprimersi di Dio. E. legge il prologo del Vangelo diGiovanni, «in principio era il Verbo», ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Antonio
Jarmila Krcálová
Figlio diGiovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555.
Dal 1585 al 1597 [...] su colonne negli anni 1587-1591 da Giovanni Maria Faconi su disegno probabilmente di B. Maggi, in tutti e tre 1, 29; Soupis památek... v králcvství Českém (Inventario di monum. nel regno diBoemia), XIV, J. Novák, Okres Jindřichův Hradec (Distretto ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] di Milano il territorio vercellese, occupato durante un conflitto tra Galeazzo Visconti e Giovanni Fieschi, vescovo di 1369 ottenne da Carlo IV diBoemia la liberazione di Marco di Pier Saccone e di Lodovico di Lealetto di Pietramala, i quali erano ...
Leggi Tutto
Morubaldini (Mori-Ubaldini)
Arnaldo D'addario
Famiglia ancora fiorente in Firenze, discendente dall'antica casata degli Aldobrandinelli, che fu potentissima in Signa, ove possedeva case e torri cintate [...] della signoria (1313, 1326, 1332 e 1335). Uno dei molti figli di More, il giureconsulto Giovanni, fu inviato dal comune come ambasciatore dapprima (1333) presso il re diBoemia e quindi (1336) presso il pontefice, il quale gli conferì la dignità ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Tommaso
Edith Pàsztor
Nato a Pistoia, di nobile famiglia, dopo gli studi di diritto a Padova, andò verso il 1370 ad Avignone, ove entrò a far parte della curia pontificia. Uditore del Sacro [...] IV diBoemia, per questioni riguardanti la situazione della Chiesa nei suoi stati. Lo stesso anno, il 9 ottobre, fu eletto vescovo di Limassol e per ottenere l'adesione diGiovannidi Montfort, duca di Bretagna, al partito di Clemente VII. In tale ...
Leggi Tutto
BASTOGNE
G. Curzi
(fiammingo Bastenaken)
Città del Belgio meridionale (prov. Luxembourg), situata sull'altopiano delle Ardenne tra i fiumi Ourthe e Sauer, lungo l'itinerario che dalle Fiandre - attraverso [...] del sec. 9° B. risulta invece sotto la giurisdizione dell'abbazia carolingia di Prüm. Nel 1332 un privilegio diGiovanni il Cieco, conte di Lussemburgo e re diBoemia, affrancò B., che ottenne prerogative di città (Dupont, 1977); ne seguì un periodo ...
Leggi Tutto