CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] vicario per le zone di Austria e diBoemia, e rimase in carica fino all'inizio del 1468 (e non 1463, come indica il Repertorium). L'attività di C. e degli altri discepoli diGiovanni da Capistrano sfociò nella fondazione di molti conventi e nella ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] … (Rovereto 1738); Raccolta… per la gloriosissima coronazione in regina diBoemia… di Maria Teresa regina d'Ungheria… (ibid. 1743); Poetici componimenti per le nozze dei nobili signori Giovanni Giulio Pizzini de Thüremberg ed Anna Giulia Piomarta de ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] volta via terra, in un itinerario che lo portò prima ad Anversa, poi a Francoforte (dove ebbe modo di assistere al corteo del re diBoemia Massimiliano II d'Asburgo, giunto in città per essere incoronato re dei Romani), Colonia, Augusta, al Brennero ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Iacopo
Giovanni Cherubini
Tipico rappresentante della piccola borghesia senese intorno alla metà del sec. XIV, il B., figlio di Cecco, esercitava, al pari del fratello Pietro, la professione [...] del Comune a Manfredi nel 1259, sindaco della città in varie paci, provveditore di Biccherna nel 1269.
Con l'arrivo a Siena di Carlo IV diBoemia, verso la fine di marzo del 1355 una momentanea coalizione tra "grandi", piccola e media borghesia e ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] con i teologi dell'imperatore, visitò il cardinale Giovanni Morone, ammalatosi ad Innsbruck, ed assistette a quelle nel 1563 la baronia ungherese e nel 1564 l'incolato diBoemia, fu dai contemporanei stimato quale influente consigliere dell'imperatore ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] condottiero Facino; da Sigismondo diBoemia, imperatore, ottenne per Genova una dichiarazione di indipendenza dalla Francia; nella di Scio aveva accumulato grandi ricchezze, mettendo salde basi nel possesso di Focea Nuova, insieme col figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] figli, sollecitò il trasferimento in Boemia del fratello maggiore Giovanni Cipriano, signore di Castelfondo, e di tutta la sua famiglia. Ciò avvenne nel 1630.
Nasceva così la linea dinastiale dei Thun diBoemia, che sarebbe rimasta unita per quattro ...
Leggi Tutto
BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovannidi Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] Silvani) nel Teatro Novissimo del conte A. Spork, esibendosi poi sulle scene di Karlsbad e probabilmente di altri centri della Boemia. Nel 1725 fu di nuovo a Venezia: un anonimo resocontista dell'epoca (citato dal Giazotto) dà notizia, infatti, dell ...
Leggi Tutto
DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis)
Roberto Grisley
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] le magistrature veneziane come compositore musicando i versi che Giovanni Armonio (organista in S. Marco dal 1516 al 1552 e rimatore) scrisse in occasione della visita di Anna di Foix regina diBoemia e d'Ungheria. Nel 1525 si ammalò gravemente ed ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] trattato, ce ne fu anche una secondo la quale il Comune di Pisa dovette richiamare in città l'A., che ne era stato diBoemia alla notizia che voleva liberare Luccadalla dominazione di Pisa.
Fonti e Bibl.: R. Roncioni, Delle famiglie Pisane, a cura di ...
Leggi Tutto