CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] con Giovanni Pietro Panigarola, ambasciatore milanese residente, cercava di inviare al duca di Milano diBoemia, e coltivava anche relazioni con il re di Ungheria, che sollecitava per ottenere prese di posizione contro Venezia. Il 9 maggio C. era di ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] primo Senten. clarissima commentaria, stampato a spese della regina Giovanna e a lei dedicato. Alla fine dell'opera l'autore soluzione del problema a Luca von Grünberg, ministro provinciale diBoemia, passò in Polonia. Il 21 agosto arrivò a Cracovia ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Navagero, Daniele Renier, Marin Sanuto, Battista Egnazio e Giovanni Battista Ramusio. Lo stesso Manuzio gli dedicò la Grammatica , mentre si recava, sposa promessa, da Ladislao, re di Ungheria e diBoemia, ed è riportato il discorso che lo stesso G. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] Pelicelli, I vescovi della chiesa parmense, I, Parma 1936, p. 34; C. Dumontel, L’impresa italiana diGiovannidi Lussemburgo re diBoemia, Torino 1952, pp. 73-124; G.M. Varanini, Della Scala, Cangrande, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVII ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] Masseo compare tra i dignitari della città come firmatario del giuramento di fedeltà a Giovannidi Lussemburgo re diBoemia e al figlio Carlo, divenuti signori di Lucca. Dal 1395 i vari componenti della famiglia parteciparono regolarmente al governo ...
Leggi Tutto
MERCATI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese i cui esponenti compaiono numerosi nella documentazione dalla metà del XIII secolo.
Benché si reperiscano attestazioni della casata non rare e di una qualche [...] fra il 1331 e il 1332. Quando nel 1331 Giovannidi Lussemburgo re diBoemia richiese ai Lucchesi un giuramento di fedeltà, risultavano tra i presenti, oltre a Puccinello e a Betto di Apollinare, anche Coluccino, Giuntino e Bernardo, fratelli e figli ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] Camera del Regno diBoemia - insieme con Orazio Fontana da Brusata, Domenico de Bossi e altri - a Brandýs sull'Elba presso Praga per collaudare e stimare i lavori del costruttore reale di Brandýs Ettore de Vaccani. Si deve a Giovanni Battista la ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna diBoemia.
Come per la maggior parte delle [...] finalizzate a capovolgere a favore dello schieramento guidato da Palizzi e Chiaramonte una situazione che, durante il vicariato diGiovanni, aveva visto predominare Blasco Alagona e i baroni della fazione catalana. A quest'ultimo del resto il vicario ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] nel 1723 a Praga, celebrandosi l’incoronazione di Carlo re diBoemia. Vanno inoltre ricordati, su testo diGiovanni Claudio Pasquini, anche il dramma per musica Spartaco (carnevale 1726; ed. in facsimile a cura di H.M. Brown, New York-London 1979 ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] disegni suscitarono l'ammirazione di Ferdinando d'Asburgo re dei Romani e re diBoemia, di passaggio in Italia, il , egli lo sostituì nelle fabbriche del Ducato. Nella chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro sembra che si sia limitato a seguire il ...
Leggi Tutto