SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] inverno" Federico V; rifiutò anche la corona regale offertagli dai Boemi. Scoppiata la guerra dei Trent'anni, non seppe decidersi ad casata, Ernesto il Pio (1640-1674; uno dei figli diGiovanni) fa del dominio tra i proprî figli. E precisamente egli ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] boemo" (Černohorský) era stato iniziato agli stilemi della musica di chiesa, assimilò compiutamente, durante i quattro anni di e Il re pastore (Vienna 1756) e il magnifico balletto Don Giovanni (1761).
Nei lavori che abbiam detto leggieri, il G. avvia ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] Boemia da un canonico, A. Rohling, che nel suo Der Talmud-Jude (1871) lo attaccò come un testo pieno di bestemmie e di odio anticristiano. Le formulazioni di È del 1959, sotto il pontificato diGiovanni xxiii, la cancellazione dalla liturgia dell' ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] della Mercia (878); e, se per gli sforzi di Eudes di Francia e di Arnolfo di Germania non si possono stabilire sulle coste del mare del già dal sec. VII, un primo loro regno intorno alla Boemia, s'erano, dopo la caduta della potenza degli Avari, ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] Visentini nella parte del servo di don Giovanni nello scenario del Festino di pietra, davanti alla statua del Germania, in Boemia, in Polonia, in Russia, dappertutto incontrando consensi, e spesso facendo discepoli. Fenomeno di favore universale non ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] al Decreto, culminante nella glossa ordinaria diGiovanni Teutonico (o di Bartolomeo da Brescia), o alla raccolta e dalla Francia e dalla Spagna. Vengono poi l'Inghilterra, la Boemia, la Polonia e i Paesi Bassi.
Quanto alle singole branche della ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] tradusse egli stesso l'Amleto, Il sogno di una notte di mezza estate, il Re Giovanni; tradusse nel metro dell'originale, Aristofane cavalleresca d'Ungheria e delle avventurose spedizioni di Lodovico il Grande in Boemia e in Italia.
Nella prima parte ...
Leggi Tutto
OTTONE III imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] di suo padre, Enrico di Baviera, tentò di togliergli la corona, essendo riuscito a fuggire di prigione, e trovò partigiani dalla Francia alla Boemia. Tuttavia il principio di greco dell'Italia meridionale col nome diGiovanni XVI. O. non poté ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] a Pietroburgo come segretario dal 1879 al 1883, e come consigliere dal 1889 al 1895: dal 1883 al 1885 fu a Vienna capo di gabinetto del conte Kálnoky, ministro degli affari esteri. Nel 1895 fu nominato ministro a Bucarest, e nel marzo 1899 tornò come ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] . Con queste lotte interne si riconnettono le guerre combattute contro la Boemia (975, 976, 977) e la Polonia (979). Nel 978 procurò che gli succedesse il suo arcicancelliere Pietro di Pavia col nome diGiovanni XIV (983-984), uno straniero per i ...
Leggi Tutto