Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] Ottocaro II re diBoemia, Filippo III l'Ardito re di Francia, Enrico I di Navarra, Pietro III d'Aragona e di Sicilia, Carlo I I migliore uscita, migliore discendenza, mentre il figlio di Guglielmo VII, Giovanni I, fa pianger Monferrato e Canavese (v. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] di stelle; a lui l’imperatore chiede anche responsi di astrologia e oroscopi. Alla corte di Praga trova poi ospitalità e protezione Giovanni Keplero, allievo di farlo interdire e a succedergli come re diBoemia nel 1611 e come imperatore alla sua ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] regina de' Palmirent' su libretto di Antonio Marchi, eseguita al teatro di SS. Giovanni e Paolo, ha inizio quella attività 1696); Tigrane re d'Armenia (1697); Princislao primo re diBoemia (1697); L'ingratitudine castigata (1698); Diomede punito da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] il monachesimo tenta di riformarsi, di tornare all’originale spirito di san Benedetto, con la fondazione della Certosa – da parte di san Bruno di Colonia –, di Citeaux, in Borgogna, di Pulsano – a opera di san Giovannidi Matera – e di altri centri ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] quali Enrico mirava a un riavvicinamento nei confronti diGiovannidi Lussemburgo, con cui era in contrasto sin dal 1310, quando questi gli aveva sottratto la corona diBoemia (e con essa le pretese su quella di Polonia), che a Enrico era capitata in ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] camera dell'imperatrice e, lasciata Mantova, si trasferì alla corte di Vienna, rimanendovi probabilmente dal 1626 al 1629. Nel 1627, per celebrare il ritorno di Ferdinando sul trono diBoemia, si recò a Praga al seguito della corte e si presume che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] al figlio Ladislao le Corone diBoemia (1471) e di Ungheria (1490), sul finire del XV secolo la dinastia Jagellonide è la più potente dell’Europa centro-orientale. In Polonia a Casimiro succedono dapprima Giovanni Alberto nel 1492, poi Alessandro ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] quartiere di Porta Nuova. All’inizio del 1350 si trovava a Milano, dove ricoprì la carica di vicario dell’arcivescovo Giovanni Visconti. È di fama gli valse l’onore di pronunciare il discorso di incoronazione di Carlo IV diBoemia a re d’Italia, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] , Giovannidi Svevia, lo uccide nel 1308, e la dinastia perde per oltre un secolo la successione al trono.
Durante il suo regno, inoltre, si profila una delle più problematiche direttrici dell’espansione dinastica degli Asburgo: il Regno diBoemia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] e imperatore del Sacro Romano Impero nel 1433, ma regna sul trono diBoemia solo per due brevi periodi (1419-1420 e 1436-1437). Un suo che presenta, in una serie di figure a mezzo busto, Cristo, la Vergine, san Giovanni Battista, dieci Apostoli e san ...
Leggi Tutto