Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. I feudi caminesi, per investiture d'imperatori e di vescovi, per eredità, [...] per poco fra il 1316 e il 1322; muore nel 1324. Con suo figlio Rizzardo, che fu capitano generale della lega contro GiovannidiBoemia, si estinse nel 1335 questo ramo della famiglia: i suoi feudi passarono nel 1337 ai Veneziani.
I Caminesi ...
Leggi Tutto
Figlio e successore di Mainardo II conte del Tirolo e duca di Carinzia, e di Elisabetta di Wittelsbach, vedova del re Corrado IV. Sposò in prime nozze Anna, sorella dell'ultimo re Přemyslide diBoemia, [...] degli Asburghesi sulla Carinzia e la Carniola dal re GiovannidiBoemia, il cui figlio, Giovanni Enrico, aveva sposato Margherita Maultasch, figlia di E. e della sua seconda moglie, Adelaide di Brunswick.
Bibl.: J. Heidemann, Heinrich von Kärnten als ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] de Tournai (1272-1352), a cura di H. Lemaître, Paris 1906, p. di poco le messe della Sorbona, di Tolosa, di Barcellona e quella polifonica di Guillaume de Machaut (ca. 1300-1377), poeta e musicista, canonico di Reims e segretario diGiovannidiBoemia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] : per suo conto il M. si recò ambasciatore con Azzo da Correggio per convincere il papa Giovanni XXII e GiovannidiBoemia della legittimità delle mire territoriali del suo protettore.
Una parte non secondaria egli dovette rivestire nelle complesse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] e scaligere durante la guerra che aveva garantito alle potenze collegate nella lega di Ferrara (16 sett. 1332) il controllo delle città già assoggettate a GiovannidiBoemia negli anni 1330-32 - e vi tornò sovente, facendone la propria base per ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] fallimenti dei banchieri fiorentini e le divergenze politiche tra gli alleati al tempo dell'avventura italiana diGiovannidiBoemia provocarono lo sfaldamento del sistema. Vedi le voci dedicate ai singoli personaggi e avvenimenti.
L'atteggiamento ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] in volta, dagli appoggi che essi si sapevano assicurare. I Rossi con l'aiuto e la protezione diGiovannidiBoemia, passato il primo momento delle amnistie e delle pacificazioni forzate, ristabilirono il loro esclusivo dominio su Parma.
I Correggio ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] nessun luogo abbia esercitato espressamente l'insegnamento. Fu rappresentante della sua città nell'atto di dedizione di essa a GiovannidiBoemia, indi riformatore degli statuti bergamaschi in senso favorevole alla signoria nel 1331, essendo signore ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] anno successivo, il trattato tra il re di Francia Carlo IV e il re diBoemia, Giovanni, con cui al refrancese veniva offerto il territorio di Arles in cambio dei suo sostegno alla candidatura diGiovanni al titolo imperiale. Questo accordo stimolò la ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] Asburgo. Il 28 agosto 1723, in occasione delle celebrazioni per l’incoronazione di Carlo VI a Re diBoemia, Giovanni Antonio fu chiamato a dirigere come primo violino un’orchestra che includeva i migliori virtuosi dell’epoca, fra cui Johann Joachim ...
Leggi Tutto