Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] re diBoemia, a Gerardo vescovo di Brema, a Sergio abate del monastero di S. Maria e dei martiri Trifone e Biagio di Ravello riferimento al "parco delle uccellagioni" che, a quanto scrive Giovanni Villani, Federico realizzò "presso a Gravina e a Melfi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] con Firenze un'alleanza antiscaligera, cui in seguito aderirono i signori di Milano, Ferrara, Mantova (10 marzo 1337), il principe Carlo diBoemia e il fratello Giovannidi Carinzia (28 luglio 1337). Le operazioni militari fin dall'inizio furono ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] citati tra i signori della Pianura Padana aderenti alla lega di Castelbaldo (8 ag. 1331), alleatisi contro il papa Giovanni XXII e contro Giovannidi Lussemburgo re diBoemia perché preoccupati del crescente potere che il legato pontificio, cardinale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] politico.
Tra gli elettori tedeschi soltanto Giovanni Giorgio di Sassonia e Massimiliano di Baviera (che mette a disposizione l II riorganizza il Regno diBoemia affidando a un governatore, Carlo di Liechtenstein, il compito di riportare l’ordine nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] arrivavano d’Oltralpe re e imperatori con progetti ambiziosi, ma spesso velleitari (l’iniziativa di Ludovico IV il Bavaro, le conquiste lombarde diGiovannidi Lussemburgo-Boemia nel 1330), e mentre la dinastia francese degli Angiò, oltre che nel Sud ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] suoi feudi liguri, minacciati dall'energica azione di conquista voluta dal doge di Genova Giovanni De Murta. Quando nel 1345 la re diBoemia e dai reparti del principe Carlo, figlio di Filippo VI. L'attacco inglese fu portato proprio contro di loro ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] , della dinastia angioina (1288-1342), quindi a Venceslao III, re diBoemia, Polonia e Ungheria (1289-1306). Durante le lotte per la successione una raccolta di tavole di artisti italiani, tra gli altri Duccio di Buoninsegna e Giovannidi Paolo, e ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] contro il dominio e la libertà lucchese di Ludovico il Bavaro, di Gherardo Spinola, diGiovanni e Carlo diBoemia, dei Rossi di Parma, degli Scaligeri, degli Stati di Firenze e di Pisa. Con la Storia di Lucrezia Buonvisi (Lucca 1864) il gusto per ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Giuseppe, che divenne intagliatore e soldato del corpo di guardia ducale, Giovanna (nata nel 1669) e Antonia Maria ( l’incoronazione di Carlo VI come re diBoemia e per il compleanno dell’imperatrice, con musiche di Fux e scene di Giuseppe Galli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] quali emergono i frammenti autobiografici dell’ex chierico normanno Giovannidi Oppido Lucano (Basilicata), il quale nell’estate del su alcune aree dell’Europa centro-orientale, l’Alamannia, la Boemia, il limite della Russia e infine la Francia. Il ...
Leggi Tutto