Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] essere padrone Boleslao I diBoemia, anche grazie all’uccisione del fratello (il famoso patrono di Cracovia san Venceslao).
E del Nord”, in Atlante delle religioni, a cura diGiovanni Filorano) di Saxo Grammaticus. Egli ci descrive vari riti e ci ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] cittadini, scoperti e suppliziati da Marsilio Rossi, nominato subito dopo dal Bavaro vicario imperiale di Parma.
Il viaggio in Italia diGiovannidi Lussemburgo re diBoemia indusse i Rossi, nel marzo del 1331, a rivolgersi a lui per mantenere il ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] in «contrata Sancti Peregrini», lungo l’asse di accesso a nord dalla via Francigena, giurarono fedeltà, insieme agli abitanti di Lucca, a Giovannidi Lussemburgo re diBoemia e a suo figlio Carlo (Archivio di Stato di Lucca, Capitoli, 52, cc. 130v ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] composizioni poetiche del G. dedicate all'esule Giovanni Bernardino Bonifacio marchese d'Oria risalenti al 1558 d'Inghilterra e - a partire dall'edizione 1554 - a Massimilano diBoemia, il G. si sofferma (oltre che sui preparati utilizzati dai medici ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] facta per maestro Francescho di Bartholo da Buti, et compiuta lo dì della festa di Sancto Bernardo a dì 11 di giugno 1395 "): datazione che risponde a precisi elementi interni, se a III 163 si legge: " è ora Vinceslao re diBoemia figliuolo del detto ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] anche contatti con il re diBoemia Giorgio di Podébrady. Come legato pontificio egli di astronomia, quali le Tabulae astronomicae e l'Almagesto di Tolomeo, i Flores ex Almagesto e il De astronomia di Geber Hispalensis, nonché le Tabulae diGiovannidi ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] prima a favore diGiovannidi Lussemburgo re diBoemia, per il quale Ugolotto fu vicario di Cremona nel 1333, e poi del figlio Carlo IV di Lussemburgo. In quanto ostili ai Visconti, i Lupi nel 1346 furono costretti ad allontanarsi da Parma, e se il ...
Leggi Tutto
Roma
Anna Modigliani
Il pensiero politico machiavelliano è, in essenza, un confronto razionale fra la storia antica di cui R. fu protagonista e il mondo moderno. A M. l’antica R. offriva un esempio [...] a Praga presso l’imperatore Carlo IV diBoemia, che lo mandò ad Avignone in stato di prigionia. Si accenna poi brevemente alla morte ignota a M.), ma anche nella cronaca diGiovanni Villani (Nuova cronica, XIII xc, a cura di G. Porta, 3° vol., 1991 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] Alessandro Severo del 1716, dato a Venezia al San Giovanni Grisostomo, sarebbe il testo più riuscito, che condensa nel 1791 per l’incoronazione a re diBoemiadi Leopoldo II. A Mozart sembra di avere ridotto la vecchia opera seria metastasiana a ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] l'Ungheria, se Ladislao fosse stato riconosciuto sul trono diBoemia, la Polonia s'impegnava a partecipare alla crociata annorum XX proximorum", in L'opera e il pensiero diGiovanni Pico della Mirandola nella storia dell'Umanesimo, Firenze 1965 ...
Leggi Tutto