BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] 1322), degli Scaligeri (fino al 1337), e ancora di Carlo IV diBoemia, alleato dei Veneziani. A quest'ultimo subentrò, a partire es. gli affreschi del battistero di S. Giovannidi Treviso, o nel secondo strato di S. Pietro di Feletto, o ancora nella ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] una 'patria'. Una patria che il vescovo Ugo di Pierrepont difese vittoriosamente nel 1213, nella battaglia di Steppes, contro il duca di Brabante e che gli abitanti di L. opposero all'autoritarismo feudale diGiovannidi Baviera tra il 1390 e il 1417 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] di Vestfalia. Descartes intrattiene una corrispondenza epistolare con Elisabetta, figlia di Federico V diBoemia, il 're di Paris, Vrin, 1982.
Crapulli 1969: Crapulli, Giovanni, Mathesis Universalis. Genesi di una idea nel XVI secolo, Roma, Edizioni ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] re Tvrtko II, tanto che ben presto abbandonò il Regno e anche la carica di visitatore della vicaria, che negli anni 1433-35 risulta infatti affidata a un altro frate, Giovannidi Kurczola. Restò comunque in Dalmazia almeno fino ai primi mesi del 1433 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] del cardinale Branda da Castiglione, nominato legato nel Regno diBoemia e in Germania, insieme al quale nel marzo del si venne ad una battaglia presso Nis (Nissa), nella quale Giovanni Hunyadi rimase vincitore. In seguito Ladislao tornò a Buda il 2 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di grande rilievo (lo si è attribuito talora anche a Nicolas Würmser di Strasburgo, attivo nel castello di Karlštejn in Boemia con Cristo e s. Giovannidi Colmar, verso il 1440, e il busto della Madonna con il Bambino di Mutzig (Strasburgo, Mus. de ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] , adducendo il clima di costrizione in cui sarebbe avvenuta l’infeudazione, i Gonzaga ottennero da Venceslao diBoemia lo scioglimento dai vincoli Landshut), Elisabetta, Anglesia (re Giovannidi Cipro), Lucia (Federico di Turingia, poi Edmund del Kent ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] II, Lipsiae 1888, nrr. 8714-9785, pp. 21-89; per la Vita di Bosone cfr. Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 386; la Historia pontificalis diGiovannidi Salisbury è pubblicata senza il nome dell'autore da W. Arndt, in M.G ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] 'affresco Crille e l'affresco con Venceslao diBoemia nella parrocchiale di Bolzano; a una nuova compagnia padovana, di cui forse fanno parte due pittori già presenti in S. Giovanni, va ascritto il ciclo nella cappella di S. Caterina nel chiostro dei ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] influenza esercitata dalla facciata della chiesa milanese di S. Maria di Brera diGiovannidi Balduccio (Romanini, 1964, pp. 338 di Venceslao di Lussemburgo (m. nel 1419) a re dei Romani (1376) o a imperatore e re diBoemia (1378), permettendo così di ...
Leggi Tutto