DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] seguito del precipitare del conflitto tra la Repubblica di Venezia e i Turchi, il D. tornò sul campo, questa volta al comando di una difficili per la Repubblica; lo scontro tra le fazioni dei "giovani" e dei "vecchi" agitava la vita politica interna, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] attaccò due galee sulle quali erano appena salpati molti giovani della nobiltà aragonese: il F. riuscì a catturare disastro anche il F. dovette perire, perché non tornò dall'impresa turca e la moglie risulta vedova alla fine del 1501.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] 1566 si recò in Ungheria per partecipare alla campagna contro i Turchi, lasciò B. in uno stato di estrema disperazione e dolore Ferrara del 1570-71 B. si assunse il mantenimento delle giovani divenute orfane, ponendo così le basi per il futuro ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] che viveva in quella data a, Lione e, nonostante la giovane età, doveva aver già dato buona prova di sé negli affari , al principe d'Orange ed al marchese del Vasto, di alcuni cavalli turchi, "i migliori che si potessero trovare" (Roth, p. 249).
Ma ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] nel 1875 agli internazionalisti durante l'insurrezione nazionale in Erzegovina contro i Turchi, estesasi nel '76 anche alla Bosnia. Il F. - insieme con quattordici giovani bolognesi, tra i quali Ceretti, R. Cervone, G. Barbanti Brodano - accorse il ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] a poco, nel 1188, come narra Orlando Malavolti, 500 giovani senesi salparono ai suoi ordini con le galee pisane per la , Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze 1879, pp. XV, 411; ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] non dovette essere molto diverso da quello degli altri giovani destinati agli affari: dopo la scuola d'abbaco , con un prestito di 30.000 ducati, alla spedizione contro i Turchi vagheggiata da Clemente VII; infine nel 1527 ottenne, come compenso di ...
Leggi Tutto
Pietro I il Grande Imperatore di Russia
Pietro I il Grande
Imperatore di Russia (Mosca 1672-San Pietroburgo 1725). Figlio dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna [...] principali città della Carelia. In seguito si volse contro la Turchia e, attuando per la prima volta nella storia russa un tessili, e soprattutto scuole di ogni genere, cui chiamò i giovani di tutti i ceti, inviati a istruirsi all’estero per poi ...
Leggi Tutto
CELSI, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Ultimo dei cinque figli maschi di Gerolamo dei Celsi di Santa Trinita e di Elena di Bartolomeo da Mosto, nacque il 13 luglio 1534 a Traù, ove il padre, patrizio [...] dopo che, il 4 dicembre, egli era risultato uno dei giovani "nobili rimasti alla Bala doro". L'ascesa del C. verso della mobilitazione della flotta destinata a fronteggiare l'imminente minaccia turca su Cipro, il C. ottenne la nomma a governatore ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] di Candia offriva infatti buone possibilità di affermazione ai giovani patrizi, per cui non ancora ventitreenne il F. risalire l'Egeo nel tentativo di colpire al cuore l'avversario turco.
Il F. partecipò così a tutte le battaglie che si svolsero ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...