CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] che in quel periodo faceva da precettore ad alcuni giovani amici desiderosi di perfezionarsi negli studi umanistici. Nel 1480 per seguire gli avvenimenti militari intorno a Otranto, occupata dai Turchi con un colpo di mano nell'agosto del 1480. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] sono circondati da quelli dell'imperatore, o sia per riguardo de' Turchi non possano allontanarsi dalla corte di Vienna. Oltre di questo l visione alla quale, in fatto di politica estera, il giovane Tron e l'ormai maturo E. si ispiravano, ma anche ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] ai Riformatori dello Studio di Padova (1643, 1645-46); quando i Turchi sbarcarono a Gorgnà, dando inizio all'invasione di Candia (23 giugno comprendeva opere di Tiziano, Tintoretto, Veronese e Palma il Giovane.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. stor. del ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] : esempio clamoroso dello scarso favore con cui i giovani patrizi che miravano a raggiungere i vertici dell'amministrazione peraltro poco impegnativa tanto sul piano pratico, essendo i Turchi totalmente presi dalla guerra contro la Persia, quanto su ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] triennale di addestramento previsto per i giovani dell'Ordine. Alle lezioni si alternavano G. (1686), Volterra 1928, pp. 1-11; G. Guarnieri, Glorie stefaniane. La guerra turco-imperiale e la battaglia d'Argo (1681-1699), Chiavari 1934, pp. 5-15, 17- ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] Dardanelli, il G. entrò in contatto con il giovane imperatore Giovanni V Paleologo, deposto ed esiliato dall'usurpatore scopo di discutere i provvedimenti da adottare contro la minaccia turca, e ancora l'appello rivoltogli dallo stesso pontefice nel ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] in Grecia, quando pure quel paese silatteva contro i Turchi, recando aiuti sanitari.
Rientrato a Venezia nel febbraio 1911 intendeva fare assorbire dal nuovo gruppo rosselliano la Giovane Italia, una formazione clandestinadel partito, la quale ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] procuratore de ultra, nonostante l'opposizione dei "giovani", che non gli perdonavano i sentimenti filopontifici. veneziane, Venezia 1933, p. 237; G. A. Quarti, La guerra contro il Turco a Cipro e a Lepanto…, Venezia 1935, pp. 159, 169, 305 s.; M ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] mirandolese e in accordo con altre due associazioni - la Giovane democrazia di Mantova e la Società dei reduci di Verona in Serbia dove era scoppiata l'insurrezione contro i Turchi: movimento strettamente nazionale e non a fondo democratico- ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] mondo della mercatura, che costituivano la prassi usuale dei giovani veneziani. Si diede subito alla politica: poco più che recentemente si erano dimostrate incapaci di arginare le incursioni dei Turchi nella regione. In particolare l'E., che si ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...