FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...]
Ricomparve a Piacenza ed affidò al fratello il giovane Alessandro, perché fosse mantenuto in una condizione degna pp. 7-94; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi, II, Bologna 1674, p. 40; Id., Della historia d'Italia, Torino ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] venne offuscata neppure da una accusa di negligenza durante l'assedio turco di Cipro. Dopo Lepanto ricopri ancora diversi incarichi militari al capo alle due fazioni dei "vecchi" e dei "giovani". Il dibattito sul modo di affrontare il problema dei ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] peste nel 1631; Cecilia andò sposa a Francesco di Giovan Francesco Querini.
La prima menzione del C. nella garanzia della Francia.
Nel 1645, crescendo il sospetto di un'avanzata turca da parte di terra, il C. venne eletto provveditore generale dell' ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] ultimo avesse fatto parte dell'entourage del duca, militando tra i giovani armigeri della sua guardia.
Morto nel dicembre 1476 il duca destinata a renderlo famoso: la richiesta di aiuto al sultano turco e l'offerta di conquistare per lui la Marca.
L' ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] prospettive culturali, di tale iter amministrativo, usuale ai giovani nobili della Repubblica. Anche se nell'ottobre 1559 risulta di uomini fra le montagne spagnole ed i territori "turchi" tale da porre in crisi la stessa struttura militare del ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] è però forse sempre il L., e non un più giovane omonimo, uno dei due commissari generali (l'altro è Agostino ); C. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXII (1898), pp. ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] commissione, tra l'altro dal diacono Giorgio Crisococca il giovane) componevano un'importante collezione, in cui accanto a grammatiche sempre più da presso dalla minacciosa avanzata delle truppe turche. Il G., indubbiamente seguendo le direttive di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] carica cui venivano chiamati a fare esperienza i giovani destinati alle carriere più prestigiose, per il primo cl. VII, 172 (= 8187): F. Muazzo, Storia della guerra tra li Veneti e Turchi dall'1684 e 1696, cc. 4v, 29v-42v, 140 s., 152v-168; Venezia, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] il G. traccia un lusinghiero ritratto, come giovane "dotato dalla natura di preclare dotti della persona 1656), a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. 9-17; I "documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.L. Pedani-Fabris, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] .
Il 17 genn. 1684, nell'imminenza della guerra contro il Turco, fu eletto sopracomito di galera: rifiutò, ma in cambio dovette personali fu durissimo con loro).
L'elezione di un pontefice giovane e deciso come l'Albani e lo scoppio della guerra di ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...