BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] loro presenza, e avendo costoro l'incarico di reclutare giovani ben preparati per la cancelleria imperiale, lo fecero sollecitava il pagamento della tassa per la guerra contro i Turchi.
Durante il suo lungo episcopato il luteranesimo si diffuse ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] impedire il matrimonio e di far separare i due giovani: affida l'incarico al malvagio Pelagrua, il 920; Teorie del romanzo nel primo Ottocento, a cura di R. Bruscagli - R. Turchi, Roma 1991, pp. 215-218 e passim; Prineide. La tragica fine di un ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] dei moderni in pittura (da Giotto ad Alessandro Turchi) e in musica (disciplina di cui si afferma pp. 510-524; Ead., P. ritrovato: ‘Il primo di Agosto celebrato da alcune Giovani ad una Fonte’, in Il Seicento e il Settecento, I (2006), pp. 91-100 ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] l'evento con l'Oratione per l'allegrezza della vittoria ottenuta contra Turchi dalla Santissima Lega (ibid., F. Rocca - B. de Ventura, del vecchio marito e quella a lieto fine dei giovani innamorati.
D'altra parte anche i personaggi intorno ai ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] suo racconto, quindici giorni prima il Ficino aveva invitato cinque giovani nobili fiorentini a preparare altrettante orazioni dirette a principi italiani per esortarli alla guerra contro i Turchi; alla data stabilita si ritrovarono con il Ficino il ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] celebrare la vittoria riportata dall'imperatore Leopoldo I contro i Turchi. Ne compose soltanto il primo canto (andato perduto) e con il quale era in rapporto dal 1686, quando il giovane prelato era giunto da Cesena a reggere la diocesi di Benevento. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] normale, la parabola naturale, in quegli anni, per i giovani delle famiglie romane di media e recente nobiltà, molte delle quali da crociata d'altri tempi, sono alcuni carmi del D. sui Turchi, l'Ad Pium II Pont. Maximum contra Turcos exortatio e ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] e G.B. Guerra, 1561), alle quali contribuì anche il giovane Torquato Tasso, che forse nell'occasione il M. ebbe modo de Magagnò per la vittuoria de i nuostri segnore contra i Turchi (Venezia, C. Zanetti, 1571), conservato nella Biblioteca civica di ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] Sembra sia stato un uomo generoso, calmo di carattere, apprezzato dai giovani di casa anche in età matura e dagli amici, che lo seguirono Roma per la politica veneziana di compromesso con il Turco.
Opere. Instruttione data ad un prelato mandato alla ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] con il Castiglione creato conte di Novellara ed elogia Filippo Beroaldo il Giovane (l'autore dell'elogio è appunto lui e non il figlio, un'Italia devastata dai barbari passati e presenti (i Turchi). In quella del 1536, anno di morte dell'autore ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...