CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] 164). Gli interessi artistici del C. lomisero in contatto con alcuni giovani architetti, tra i quali Giovanni Antonio Dosio che lavorava a Roma il comando delle milizie pontificie inviate contro i Turchi nella campagna che si concluse a Lepanto, ma ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] 1546 fu eletto savio agli Ordini, magistratura generalmente riservata ai giovani, che permetteva loro di entrare a far parte del nel 1564 fu eletto governatore di galea "per sospetto dei Turchi"; dall'agosto 1564 all'agosto 1565 fu dei Dieci savi di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] loro amministrata. La nuova società, governata anche da Simone Turchi, fallì nel 1551, dopo che quest'ultimo ebbe assassinato G. ebbe sei figli maschi, due dei quali, Giovan Paolo e Giglio, morirono giovani, e tre figlie: Laura, Ortensia e Giulia, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] i romagnoli residenti a Roma: G. Garampi, poi cardinale, e i più giovani G. C. Amaduzzi e G. Marini; con altri conterranei come il suo di deputato alle scuole avendo come collega Giacomo Turchi, intervenne efficacemente per l'accettazione del legato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] 'apparato mercantile veneziano conservasse intatto, presso i Turchi, il suo tradizionale prestigio, ma anche quanto alla guerra; e che il D. fosse nel novero dei "giovani" si può desumere anche dal comportamento da lui tenuto come inquisitore ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] carriera militare e si recò, al pari di numerosi altri giovani nobili romani, nelle Fiandre al seguito delle armate del Giavarino (Györ) del 29 sett. 1594 nelle mani dei Turchi diede un decisivo impulso alle iniziative del pontefice per affrontare ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] del terzo centenario della vittoria di Lepanto contro i Turchi, nell’ottobre 1871, lanciò la proposta del primo congresso ’incarico fino al 1902, quando, in contrasto con i giovani democratici cristiani di Romolo Murri, lo lasciò al conte Giovanni ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] all’eresia, Celso, Prospero e Clemente, gli ultimi due morti giovani (Babinger, 1958, p. 91), e tre figlie: Elisabetta, elementi che permettevano la superiorità (politica e militare) dei Turchi o eventualmente la loro debolezza.
Conclusa la pace il ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] triennio di addestramento teorico-pratico previsto per i giovani membri della milizia. Terminato il corso, iniziò I. I. e le imprese dei cavalieri dell'Ordine di S. Stefano contro i Turchi nel 1600, Volterra 1912, pp. 12-25, 27, 29-37; G. Guarnieri, ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] nelle discussioni accademiche che si svolgevano alle "conclusioni"; dei giovani allievi della stessa Scuola.
Ma le cure principali, come il parere contrario del Bon. I movimenti militari dei Turchi, le lotte intestine che travagliavano in quegli anni ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...