GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] di S. Marco, si distinse nelle operazioni navali contro i Turchi, perdendo la vita in mare. Un altro zio, Alvise, provenienze", a onta dell'età dei pontefici, dell'invadenza di "nipoti giovani non pratici" e di "adulatori", di un popolo che "gode ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] tardi il nipote Pirandello nel romanzo I vecchi e i giovani, modellandogli addosso il personaggio di Roberto Auriti).
Le divergenze agli Albanesi - è quello di propagandare, contro i Turchi oppressori, un blocco nazionale di "Cristiani e Maomettani, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] 1474, come savio agli Ordini, che per i giovani patrizi costituiva un prestigioso apprendistato. Il 29 dic. et inteso il zonzer di sier Domenego Trivixan el cavalier, andava orator al Turcho, et erra suo compare di l'anello, e lo mandò a chiamar, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] superiori. Il L. dovette accettare l'ultimatum dei giovani chierici. Nell'estate si giunse a una prima 249, 294-297, 363-365; P. Savio, Devozione di mons. Adeodato Turchi alla S. Sede. Testo e DCLXXVII documenti sul giansenismo italiano ed estero, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] , in modo da poter resistere ad eventuali attacchi turchi. Ma non da costoro vennero poi al C. in cui il C. si trovi in posizioni di contrasto con quelle dei "giovani". Da Candia, dov'era stato inviato come capitano della guardia per il 1604 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] l'allestimento delle collezioni nella nuova sede al fondaco dei Turchi, incarico che lo tenne impegnato almeno fino al 1897 per lasciar posto, secondo i nuovi regolamenti, alle giovani generazioni. Continuò l'attività artistica portando a compimento ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] padre, detto Petruccio, fu giurisperito e, come molti giovani pugliesi di famiglie nobili e ricche, aveva studiato era soggetta a frequenti scorrerie di corsari barbareschi e di Turchi, era sede di scarsa importanza e non soddisfaceva le ambizioni ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] di Ferrara.
Nel 1539 il G. fu uno dei quaranta giovani di nobile famiglia che accompagnarono Eleonora de Toledo, moglie di Cosimo con Sisto V l'organizzazione di un'impresa contro i Turchi; doveva essere una spedizione con l'aiuto degli Spagnoli e ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] I confermò il suo "consanguineo"quale tutore dei due giovani marchesi del Monferrato. Tali rapporti si saldarono in varie che salpasse da Venezia l'Albania, per sollevarla contro i Turchi, fallì per il saggio comportamento dei Veneziani (marzo 1495 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] medici e ogni sorta di artigiani per istruire i giovani. Come Jostôs anche Bakâfâ perseguiva una politica filoeuropea conquista di Massaua avendo perso, in una grave sconfitta contro i Turchi, le stesse posizioni di Bombasa e Patte. E, nel timore che ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...