EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] di Morea aveva brillantemente difeso la Dalmazia dagli attacchi dei Turchi) e diplomatiche (aveva firmato nel 1733 la pace "perpetua 1750 da un'alleanza tra il clan degli Emo e i "giovani", per lo più savi di Terraferma attuali o usciti, un'intesa ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] con il Castiglione creato conte di Novellara ed elogia Filippo Beroaldo il Giovane (l'autore dell'elogio è appunto lui e non il figlio, un'Italia devastata dai barbari passati e presenti (i Turchi). In quella del 1536, anno di morte dell'autore ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] ordinato sacerdote da mons. A. Turchi e venne quindi richiamato in guerra. Al suo rientro il Turchi, diventato vescovo dell'Aquila, lo S. Dorotea per l'educazione e l'apostolato fra le giovani donne: questo specifico impegno lo portò a operare in un ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] Lorena. Grazie al suo zelo e alla buona influenza esercitata sui giovani, I. fece una profonda impressione su Carlo e sua moglie il proposito di Leopoldo di proseguire la guerra contro i Turchi. Così facendo, appoggiò gli sforzi di papa Innocenzo XI ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] del XVII secolo, come rivelano due tarde Battaglie navali fra Turchi e Cavalieri di Malta di collezione privata (Crispo, figg. Concerto con vecchio che suona il violone e due giovani cantanti e nella Giovane donna che suona il liuto con bambino e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] cruento episodio: nel corso di un trattenimento tra giovani gentiluomini uccise infatti Francesco di Borbone, conte d'Enghien con Alfonso II alla breve campagna d'Ungheria contro i Turchi, conclusa alla morte di Solimano. Il 24 luglio 1567 ottenne ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] fosse a capo di una banda di artisti, a cui si univano giovani rampolli della ricca borghesia e della nobiltà, dedita a burle di ogni i più crudeli e sanguinosi della lotta di liberazione dai Turchi. Dell'opera, di cui si conservano le lastre e ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Musem, Eg. 1978, ff. 1-25); Orazione a Pio V contro i Turchi (Bibl. Apost. Vat., Fondo Vaticano Latino, Misc. 6153).
Lettere: a note del B.; risulta inoltre che per la mediazione di Giovan Battista Strozzi il B. avesse intrapreso una traduzione della ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] d'occasione (sulle battute di caccia di Prospero, per la giovane Caterina Montice morta di parto, per un bambino addormentato. appello all'antica virtù, esorta l'Italia a difendersi dai Turchi.
Le Epistolae, con dedica al conte Giovanni Francesco Di ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] Giovanni d'Austria seppe apprezzare le qualità del giovane ufficiale, giungendo ad affidargli il govematorato di ; la conquista di Terebes; la difesa di Esztergom contro i Turchi (1605), e la continua, instancabile guerriglia contro le scorrerie dei ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...