EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] anno più tardi non solo prese le distanze dai "giovani" che sostenevano il decreto ecclesiastico del 7 sett. di L. Firpo, Torino 1975, pp. XX-XXI; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, p. 511; P. Del Negro, La retorica dei Savi…, in Retorica ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] 1444. Per il Papato pareva giunto il momento di cacciare i Turchi dall'Europa: lo stesso Ladislao, re di Polonia e d' esempio. Incentiva, pure, l'aiuto ai poveri e alle giovani povere che desiderano sposarsi. Il suo ascendente nella Curia romana si ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] l'evento con l'Oratione per l'allegrezza della vittoria ottenuta contra Turchi dalla Santissima Lega (ibid., F. Rocca - B. de Ventura, del vecchio marito e quella a lieto fine dei giovani innamorati.
D'altra parte anche i personaggi intorno ai ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] suo racconto, quindici giorni prima il Ficino aveva invitato cinque giovani nobili fiorentini a preparare altrettante orazioni dirette a principi italiani per esortarli alla guerra contro i Turchi; alla data stabilita si ritrovarono con il Ficino il ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] B. Cipelli) ed infine di Vettor Fausto, cui vennero affidati i giovani aspiranti ad entrare nella Cancelleria tra il 1518 ed il 1525. Il F della lega tra il papa, Carlo V e Venezia contro i Turchi, che già erano sbarcati a Corfù (e nell'ambito della ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] celebrare la vittoria riportata dall'imperatore Leopoldo I contro i Turchi. Ne compose soltanto il primo canto (andato perduto) e con il quale era in rapporto dal 1686, quando il giovane prelato era giunto da Cesena a reggere la diocesi di Benevento. ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] il C., allo scopo di facilitare lo studio privato dei giovani, promosse la pubblicazione di tutti i trattati solitamente "dettati" 1935, ad Indicem; P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla S. Sede..., Roma 1938, ad Indicem; E.Codignola, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] normale, la parabola naturale, in quegli anni, per i giovani delle famiglie romane di media e recente nobiltà, molte delle quali da crociata d'altri tempi, sono alcuni carmi del D. sui Turchi, l'Ad Pium II Pont. Maximum contra Turcos exortatio e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] nelle leggi sul "discolato", tese a frenare le intemperanze dei giovani nobili: nel 1648 gli venne inflitta una condanna per uso ; 490, 493 s.; G. C. Roscioni, Sulle tracce dell'"Esploratore turco", Milano 1992, ad Indicem; S. Rotta, G. P. Marana, in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] , nelle Fiandre e in Inghilterra, era stato capitano generale da mar durante la guerra contro i Turchi) lascia supporre che, come tanti giovani della sua condizione sociale, dedicasse le sue più fresche energie ai commerci e agli affari.
E ancora ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...