CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] durante il viaggio verso la Romagna, dove morì in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti carbonari col intervento anglo-franco-russo-italiano per l'insurrezione greca contro i Turchi, e nel 1904 operò in Macedonia per conto del ministero ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] il F. era portavoce del disagio vissuto dalla giovane generazione degli intellettuali toscani all'indomani della vicenda per l'assedio di Vienna e la sua liberazione dai Turchi, tutte accompagnate da lettere dedicatorie, una fu indirizzata a Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] di Pavia, secondo l'uso di destinare i due senatori più giovani a podestà di Pavia e di Cremona. Ricoprì la carica dal 1564 sostituì nella commissione per la lega santa contro i Turchi e fu incaricato con altri porporati di presiedere all' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] Patrasso la dedizione della città, in cambio di protezione contro i Turchi, e il 18 luglio 1411 quella del Comune di Aviano. le meretrici e - ma soprattutto - contro le giovani che ardissero contrarre promessa di matrimonio senza l'assenso paterno ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] possa essere definito «uno dei principali membri del partito dei ‘giovani’» (Gullino, 1994, p. 426), intorno agli anni Cinquanta il dibattito se fosse più opportuno cedere l’isola ai Turchi si era riacutizzato. Alle accese discussioni in Senato sulla ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Francesco Priuli, colto e ambizioso, vicino alla fazione dei giovani e destinatario di undici lettere di Paolo Sarpi: fu ’era anche da tentare una trattativa per delle galee di mercanti turchi di Bosnia sequestrate dagli spagnoli – e, un anno dopo, ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] con Francesco Morosini, celebrato per le sue imprese contro i Turchi, nella cui abitazione si radunava l’Accademia degli Industriosi, i poeti «perfetti» Claudio Achillini, Ciro di Pers, Giovan Battista Felice Zappi e Carlo Maria Maggi, ma è visibile ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] s.d., cc. n.n., Istruttione segreta). Dal canto loro i giovani coniugi (poiché la moglie Lucretia agiva, a dire di Giovanni, «anche ella in cui venivano trattati in casa, che era come «da turchi et da cani» (ibid.), disapprovavano lo stile austero di ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] governo comunitario (maestro dei novizi, prefetto dei giovani, rettore e procuratore generale) e scrisse una armate cristiane dell’imperatore Leopoldo I impegnate nella battaglia contro i Turchi a Vienna. Fu a quest’ultimo che egli dedicò il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] di S. Marco, si distinse nelle operazioni navali contro i Turchi, perdendo la vita in mare. Un altro zio, Alvise, provenienze", a onta dell'età dei pontefici, dell'invadenza di "nipoti giovani non pratici" e di "adulatori", di un popolo che "gode ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...