SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] declino. Mentre alle frontiere della Croazia premevano minacciosi i turchi e le entrate della Corona erano quasi esaurite, Surian testimone di quella fase della politica inglese in cui il giovane sovrano e il suo ministro tentarono di proporsi come ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] Samaritana, Isabella e Ginevra (nata verso il 1419).
Morto giovane il padre, tra il 1425 e il 1433, fondamentale per vita di s. Girolamo; al 1459 risale il discorso contro i turchi, mentre del 1461 è la consolatoria scritta per il volume di elogi ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] o a Roma. In maggio, attraverso il vescovo di Marsiglia Giovan Battista Cybo, il B. presenta al duca Cosimo un memoriale faceva vedere agli amici (Delle lettere facete, a cura di F. Turchi, Venezia 1575, n. 140). Qualche suo sonetto, dopo quello per ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] culturale fiorentino della metà del secolo, accanto ad altri giovani dediti allo studio dei classici e a un’originale la nave fu catturata dai Veneziani per sospetti contatti con i Turchi, poi padre e figlio furono trattenuti ad Ancona fino al ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] che in quel periodo faceva da precettore ad alcuni giovani amici desiderosi di perfezionarsi negli studi umanistici. Nel 1480 per seguire gli avvenimenti militari intorno a Otranto, occupata dai Turchi con un colpo di mano nell'agosto del 1480. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] sono circondati da quelli dell'imperatore, o sia per riguardo de' Turchi non possano allontanarsi dalla corte di Vienna. Oltre di questo l visione alla quale, in fatto di politica estera, il giovane Tron e l'ormai maturo E. si ispiravano, ma anche ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] ai Riformatori dello Studio di Padova (1643, 1645-46); quando i Turchi sbarcarono a Gorgnà, dando inizio all'invasione di Candia (23 giugno comprendeva opere di Tiziano, Tintoretto, Veronese e Palma il Giovane.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. stor. del ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] probabile che Affò abbia anche intessuto per lui le relazioni divenute presto amicali con il tipografo Giovan Battista Bodoni e il pittore Giuseppe Turchi (ospitato a Bologna da Rosaspina nel 1792), che tanta influenza avrebbero avuto sulla sua arte ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] nei loro affari interni. Si occupò dell'educazione dei giovani e, senza alcun riguardo per i motivi economici, intervenne della Francia nella difesa di Candia dall'aggressione turca posero le condizioni per un contemporaneo intervento della Spagna ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] che non aveva mancato di eccitare il confronto fra ‘giovani’ e ‘vecchi’ patrizi e le differenti opinioni sulle dalla richiesta di aiuti finanziari a Rodolfo II contro i turchi, ai problemi confinari e fluviali, alla contestazione delle pretese ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...