• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Biografie [265]
Storia [211]
Religioni [61]
Geografia [46]
Letteratura [65]
Arti visive [57]
Diritto [45]
Geografia umana ed economica [28]
Storia per continenti e paesi [25]
Storia delle religioni [21]

GALLENGA STUART, Romeo Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA STUART, Romeo Adriano Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] all'impresa libica. Gli esponenti di questa nuova opposizione - che si presentavano come "giovani liberali", ma venivano generalmente chiamati "giovani turchi" - erano uniti da un antisocialismo aggressivo, da un accentuato filoclericalismo e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO LIBERALE – VITTORIO VENETO

PORRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Cesare Maria Pia Casalena PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] nei dintorni di Mosul, dove in effetti se ne trovò una grande quantità. Tuttavia, nel 1908 il governo dei Giovani Turchi revocò la concessione tedesca. Nel 1906 Porro si recò negli Stati Uniti, chiamato da uno studio di consulenza finanziaria di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DE’ CAPITANI D’ARZAGO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA

La Turchia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] La rivoluzione del 1908 pone fine al trentennio di sultanato di Abd al-Hamid II (1878-1908) e i Giovani Turchi, prendendo il potere, aprono la strada per una Costituzione e a una serie di riforme liberali. In seguito alle sconfitte subite durante ... Leggi Tutto

GULLOTTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GULLOTTI, Antonino Giuseppe Sircana Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo. Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] alla segreteria nazionale della DC favorì l'emergere, nel partito siciliano, di una nuova dirigenza di giovani guidati dal G. e da G. Gioia ("i giovani turchi") che portò all'elezione dello stesso G. a segretario regionale. D'intesa con Fanfani, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – CENTRISMO – SORRENTO

filorenziano

NEOLOGISMI (2018)

filorenziano (filo-renziano, filo renziano), agg. Favorevole alla linea politica di Matteo Renzi. • [Eros] Cruccolini, il suo è semplice understatement o c’è qualcosa sotto? Qualcuno insinua che sia [...] (Francesco Cramer, Giornale, 15 febbraio 2016, p. 4, Interni) • Matteo Orfini, fino a ieri coordinatore ombra dei giovani turchi, [...] non condivide «l’anti renzismo» del Guardasigilli [Andrea Orlando] e sta piuttosto convergendo con Piero Fassino e ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO MARTINA – ANDREA ORLANDO – PIERO FASSINO – MATTEO ORFINI – MATTEO RENZI

franceschiniano

NEOLOGISMI (2018)

franceschiniano s. m. e agg. Sostenitore di Dario Franceschini, già segretario nazionale del Partito Democratico e dal 2014 ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo; di Dario Franceschini. • Vanno [...] in subbuglio: una parte del gruppo lettiano e dei franceschiniani sta spostandosi verso [Matteo] Renzi, mentre i cosiddetti «giovani turchi», che puntano a candidare Stefano Fassina alla segreteria Pd, se [Pier Luigi] Bersani andrà al governo, alzano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – DARIO FRANCESCHINI – ANTONIO DI PIETRO – STEFANO FASSINA – GIOVANI TURCHI

Monti-boy

NEOLOGISMI (2018)

Monti-boy (Monti-Boy, Monti boy), loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Mario Monti e del movimento politico Scelta civica da lui fondato. • Schneider ha ottenuto il risarcimento cinque anni dopo [...] Repubblica, 13 luglio 2007, p. 40, Economia) • Tra i veleni, gira questo: che [Stefano] Fassina e altri «giovani turchi», dirigenti non parlamentari, puntino a ritornare in Parlamento garantiti dalla legge attuale. Che una parte del Pd, incoraggiata ... Leggi Tutto
TAGS: SCELTA CIVICA – MARIO MONTI – MONTIANO – INGL – PD

accordone

NEOLOGISMI (2018)

accordone s. m. (iron.) Accordo molto ampio e di efficace valore rappresentativo. • Nella moltiplicazione dei poli, è arrivato anche il «Cambiare si può» di Antonio Ingroia. Che dalla trattativa Stato-Mafia [...] . Ma con una novità: se fino a ieri l’idea era di dividere le minoranze, favorendo la trattativa con i giovani turchi propedeutica a un loro ingresso in segreteria, adesso lo scenario si è spostato, si punta a un accordone direttamente con i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANI TURCHI – PAOLO ROMANI – PD

'Abd ul-Hamid II

Dizionario di Storia (2010)

'Abd ul-Hamid II ‛Abd ul-Hamid II Sultano ottomano (Istanbul 1842-Magnesia 1918). Figlio di ‛Abd ul-Mejid I, la cauta apertura liberale all’inizio del suo regno (1876-1909), con la concessione di una [...] eroso dalle potenze coloniali e dalle rivolte dei soggetti, corrispose al diffondersi delle idee rivoluzionarie del movimento dei Giovani turchi, soprattutto nell’esercito che, nel 1908, si sollevò in nome del comitato Unione e progresso e marciò su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

governese

NEOLOGISMI (2018)

governese s. m. (iron.) L’insieme delle formule ambigue nelle quali si articola il linguaggio di un governo. • La minoranza, o le minoranze interne al Pd hanno deciso di tornare a fare politica. Continuare [...] , e molto probabilmente [Gianni] Cuperlo non sarebbe riuscito a ottenere l’unità della componente, dove giovani e meno giovani turchi hanno da tempo sposato la linea della lealtà al segretario. Tradotto in governese, appare molto probabile ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO EPIFANI – ANDREA ORLANDO – GIOVANI TURCHI – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serràglio²
serraglio2 serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali