Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] uno, del 23 dicembre 1577, di Aldo Manuzio il giovane: steso in bella grafia, per puro servizio della patria Cessi, 1933-37, pp. 271-272, 394-395.
15. Paolo Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975.
16. Ibid., pp. 36-53, 55-59.
17. Id., La guerra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...]
Nell'estate del 1582 furono inviati in Egitto i gesuiti Giovan Battista Eliano e Francesco Sasso nel tentativo di promuovere l perché accordasse la sua protezione ai cattolici contro le violenze di Turchi e musulmani. Il 3 genn. 1579 stabilì che, in ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] rango analogo ottenuti in ambito civile.
Quanto ai giovani, erano stati tra i beneficiari della guerra poiché siège de Candie, Lyon 1669.
32. E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, pp. 87 e 94.
33. [A. Santacroce], Frammenti storici della guerra ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] di colonne. Qualche modesta ricerca vi fu effettuata dai Turchi; l'esplorazione metodica si iniziò dagli archeologi italiani : Settimio Severo stringe la mano ad uno dei giovani prìncipi, probabilmente Caracalla, presenti Geta, Giulia Domna ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] sono Berberi, su quella asiatica più di 1/10 dei residenti in Turchia e quasi un 1/10 degli abitanti della Siria sono Curdi ( è diventata l'area d'incontro e di svago dei giovani. Rimane tipica la brusca discontinuità che continua a caratterizzare i ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] del 2006, infine, Althamer ha realizzato Fairytale, azione dal tipico sapore dolce-amaro di cui era protagonista una giovane clandestina turca, per la quale aveva chiesto alle autorità di revocare l’ordine di rimpatrio, facendone così un ‘caso ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] cliniche dove è possibile approvvigionarsi di organi venduti da poveri turchi o pachistani. E i cataloghi statunitensi di ragazze pronte a quando la sua esistenza complessiva è finita. Molti giovani americani, dai tempi del Vietnam fino all’ultima ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] giapponese, si è rivolta verso gli esemplari più giovani, mettendo così a rischio le potenzialità riproduttive dello miglia), la Siria (35 miglia), Israele (6 miglia) e la Turchia, limitatamente al Mar Egeo (6 miglia). La definizione delle linee di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] si affrontavano in Europa del Nord (il G. temette sempre e vivacemente le incursioni turche lungo la penisola italiana). Se le aspirazioni di Carlo V suscitavano nel giovane G. sentimenti di simpatia, verso la fine della sua vita egli provava invece ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] i confini nazionali e a Roma, dove fu apprezzato dal giovane sottosegretario della Congregazione del concilio,Gaetano de Lai20. L’ di un viaggio in Irlanda redatto con l’amico Nicola Turchi, in cui i consultori Giovanni Lottini e Francesco Borgoncini ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...